Pinciani ha risposto a tre interrogazioni su Sp146, Cassia e altre infrastrutture
Valdichiana: Sp146. “Il 31 dicembre 2013 – ha detto l’assessore Pinciani rispondendo all’interrogazione presentata dal consigliere Marco Nasorri – la Provincia di Siena ha aggiudicato provvisoriamente i lavori per il ripristino della frana e del cedimento della sede stradale verificatesi il 25 marzo scorso all’altezza del km 5+500. Attualmente, sono in fase di completamento le verifiche sulla documentazione fornita dalla ditta, per poi procedere alla firma del contratto e alla consegna dei lavori secondo i termini stabiliti dalla legge e fissati nel 5 marzo. Consapevoli dell’urgenza che riveste l’intervento di ripristino della viabilità su questo tratto della Sp146 e dei disagi che la comunità locale vive da alcuni mesi – ha aggiunto Pinciani – martedì 4 febbraio abbiamo sollecitato la consegna dei documenti da parte dell’impresa, affinché tutta la documentazione propedeutica all’intervento sia pronta alla scadenza del 5 marzo, consentendo così la consegna immediata dei lavori e il loro inizio senza ulteriori rinvii”.
“La Sp146 – ha aggiunto Pinciani – è stata interessata pochi giorni fa, nella prima mattina di lunedì 3 febbraio, da un’ulteriore frana al km 5+100, dove è stato rilevato un distacco della banchina che ha pregiudicato la transitabilità della corsia viabile esterna. Dopo un primo intervento di sistemazione provvisoria, effettuato in tempi rapidi dal personale tecnico della Provincia, nella giornata di martedì 4 febbraio, visto l’ulteriore cedimento della frana per circa 35 cm, è stato istituito un senso unico alternato ‘a vista’, che non dovrebbe causare particolari disagi vista la limitatezza del tratto stradale interessato. Attualmente l’area è monitorata costantemente e stiamo valutando le cause del cedimento per poi definire la migliore strategia di intervento”. In riferimento alla seconda frana, il consigliere Marco Nasorri ha chiesto di mettere in sicurezza il tratto interessato con segnaletica adeguata, valutando misure urgenza, come l’allargamento della corsia, e auspicando una collaborazione fra le diverse istituzioni coinvolte al fine di recuperare risorse utili anche interpellando la Regione Toscana.
Danni alle infrastrutture a seguito delle alluvioni di ottobre 2013: frana tra Monteroni d’Arbia e Asciano (Sp 12“Traversa romana-Lauretana”) e ponte sul torrente Stile, nel Comune di Buonconvento (Sp34/d “di Murlo). In risposta all’interrogazione del consigliere Alberto Taccioli (Pd), l’assessore provinciale Alessandro Pinciani ha illustrato lo stato attuale delle infrastrutture di competenza provinciale danneggiate dal maltempo lo scorso ottobre e nei giorni scorsi, soffermandosi sulle maggiori criticità ancora aperte dallo scorso autunno.
SR2 Cassia. “La realizzazione della Cassia nel tratto More di Cuna-Monsindoli – ha detto l’assessore Pinciani rispondendo all’interrogazione del consigliere Alberto Taccioli (Pd) – è caratterizzata dalla complessità delle opere in costruzione e dall’unicità del contesto paesaggistico-ambientale. La Provincia di Siena ha chiesto nuovi stanziamenti alla Regione Toscana per completare l’opera, che è stata divisa in due lotti per agevolare il completamento: un intervento verso Siena e uno, prioritario, verso Monteroni d’Arbia, che comprende anche lo svincolo di Isola d’Arbia e opere in parte già realizzate. Il costo complessivo del secondo intervento è pari a circa 33 milioni di euro. Attualmente sono in corso le procedure di monitoraggio del Programma investimenti regionale che nel mese di marzo, compatibilmente con i limiti imposti dal rispetto del Patto di Stabilità, dovrebbe procedere all’impegno delle risorse richieste. Successivamente all’acquisizione della copertura finanziaria, la Provincia approverà il progetto e procederà alla pubblicazione del bando di gara”.
Interrogazione su incarico per resoconto di mandato. Il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzii ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Massimo Mori, Francesco Michelotti, Lorenzo Rosso (Fratelli d’Italia – Centrodestra nazionale) e Fabrizio Camastra (Pdl) su un incarico in merito al resoconto dell’attività di fine mandato della Provincia di Siena. “Ad oggi – ha detto Bezzini – la giunta provinciale ha discusso l’impostazione del rendiconto di fine mandato in relazione agli obblighi di legge e sulla definizione di ulteriori testi che descrivano l’attività portata avanti da ogni settore dell’ente nel periodo 2009-2014. In un’ottica di massima trasparenza, la giunta provvederà a dare giusta informazione alla conferenza dei capigruppo in merito agli indirizzi che saranno assunti sugli strumenti di comunicazione, tenendo conto della situazione finanziaria dell’ente”.
Altri punti. La sessione pomeridiana della seduta, inoltre, ha visto l’approvazione dello schema di convenzione sugli indirizzi per la concessione del servizio di tesoreria dal 1 luglio 2014 al 30 giugno 2019; il via libera all’atto di permuta per l’acquisizione dei terreni su cui realizzare le opere di messa in sicurezza del percorso della Via Francigena in località Campolandi, nel comune di Buonconvento, nell’ambito del Piano operativo della “Via Francigena 2012-2014”; l’approvazione delle modifiche al regolamento per la disciplina dell’attività delle autoscuole e al regolamento per la disciplina dell’attività degli studi di consulenza automobilistica; le determinazioni in materia di strade provinciali e il recesso della Provincia di Siena dall’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni e delle altre comunità locali. Tutti gli altri punti sono stati rinviati alla prossima seduta consiliare.