La nuova edizione di questo evento si chiama Trekking tricolore
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1319045888448.jpg)
di Aurora Mascagni
SIENA Sarà Siena la capofila del ‘Trekking Tricolore’, iniziativa che coinvolgerà 31 città italiane impegnate nella presentazione di percorsi speciali dedicati ai luoghi del Risorgimento. La conferenza stampa di questa mattina (19 Ottobre), a carattere nazionale, ha visto la partecipazione delle delegazioni di alcune delle città che parteciperanno all’VIII edizione del Trekking (Arezzo, Ascoli, Catania, Perugia, Viterbo, Treviso, Macerata), il prossimo 31 Ottobre; si tratta di un format ormai collaudatissimo nato nel 2002 per iniziativa dell’Assessorato al Turismo del Comune di Siena che ogni anno propone itinerari a tematiche diverse coinvolgendo moltissime persone, sia adulti che bambini. Sicuramente la formula vincente del Trekking è l’unione di cultura, sport ed enogastronomia. Chi partecipa può visitare gratuitamente i luoghi più insoliti della città, passare del tempo all’aria aperta facendo movimento e scoprire, o ri-scoprire, i sapori del territorio. La nuova edizione di questo evento ‘a rete’, dal titolo ‘ Trekking tricolore- Le prime tracce del nostro passato italiano. Storie, luoghi e monumenti successivi alla metà dell’Ottocento’ sarà dedicata a ricordare i 150 anni dell’Unità Nazionale: le visite saranno dedicate ai luoghi dei centri storici caratterizzati da una memoria storica relativa al Risorgimento. A Siena il Trekking partirà da Via Rinaldini, per concludersi con un brindisi finale all’Enoteca Italiana; tra le tappe caratteristiche del Risorgimento il monumento ai caduti di Curtatone e Montanara, la Sinagoga, il Museo della Contrada della Torre e il Museo della Contrada dell’Oca, per citarne solo alcune.
‘Un modo di fare turismo piacevole e salutare’, ha dichiarato Alessandro Mugnaioli, assessore al Turismo del Comune, durante l’apertura della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. La formula turistica del Trekking cittadino viene riproposta ormai da anni in quanto coinvolge un pubblico ampio per fascia di età e, ha sottolineato Mugnaioli, si tratta un’offerta turistica nell’ottica della ‘sostenibilità’: costituisce infatti un’iniziativa realizzabile sul piano economico e compatibile a lungo termine dal punto di vista ecologico, oltre che lontana dal turismo ‘mordi e fuggi’, sempre più diffuso.
Cecilia Mostardini, presidente dell’Associazione Guide Turistiche, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa a livello nazionale, definendo il trekking anche come un mezzo per ‘riscoprire’ il cittadino, nel senso di offrire l’opportunità di conoscere la propria città da parte dei residenti.
Il sindaco, ricordando l’impegno dell’Ufficio del Turismo per l’organizzazione della nuova edizione del Trekking Urbano, ha messo in luce la capacità della città di aprirsi al futuro attraverso la valorizzazione delle proprie tradizioni.
L’edizione 2011 del Trekking Urbano a Siena prevede anche la possibilità di unire ad una passeggiata lungo la città la possibilità di sostare presso alcuni ristoranti che offriranno un piatto tipico e un calice di vino ad un prezzo promozionale: il costo del pranzo varia dai 7 ai 22 euro, le proposte sono variegate-dai piatti più innovativi a quelli tradizionali- e le strutture convenzionate sono 28.
Lungo il percorso del Trekking senese si svolgeranno anche delle azioni teatrali all’insegna dello stupore e della memoria, organizzate dal Teatro D’Almaviva, gruppo artistico giunto al terzo anno di collaborazione con il Trekking Urbano. Le quattro ‘tappe’ teatrali saranno realizzate presso il cortile del Rettorato, sul balcone del Teatro dei Rozzi, in Via Salicotto nei pressi della casa della garibaldina Baldovina Vestri e, in conclusione, all’interno della Fortezza Medicea.
Una giornata ricchissima dunque, quella del 31 Ottobre, all’insegna dello sport, della cultura e del gusto, percorrendo gli itinerari della Siena risorgimentale. Saranno quattro gli orari di partenza dal Palazzo Comunale per la giornata a Siena: 10-10.30-11-11.30. Nel pomeriggio sono previste delle visite speciali rivolte ai bambini con tre orari di partenza: 14.30- 15.30-16.30. La partecipazione alle iniziative è gratuita e non necessita di una particolare preparazione fisica.
E’ possibile consultare la lista completa dei ristoranti, nonché avere maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al Trekking e sugli itinerari (anche delle altre città partecipanti) collegandosi al sito www.trekkingurbano.info, oppure chiamando il numero 0577/ 292128.
Aurora Mascagni