Accordo USL 7-Poste italiane su Sportello Amico
Grazie all’accordo sottoscritto tra fra AUSL 7 e Poste italiane i cittadini possono infatti avvalersi della rete degli Sportello Amico, diffusa anche nei centri dove non è presente uno sportello amministrativo AUSL, per assolvere l’obbligo del pagamento anticipato del ticket (in vigore dall’inizio dell’anno) senza doversi necessariamente recare nella sede del presidio sanitario. Gli uffici postali appartenenti alla rete “Sportello Amico” sono facilmente identificabili da un volto stilizzato e dalla scritta “Sportello Amico”.
Per effettuare il pagamento del ticket sanitario basta recarsi allo Sportello Amico e presentare il codice fiscale o la tessera sanitaria. Attraverso la lettura del codice fiscale, l’operatore allo sportello riceve le informazioni sulle prestazioni sanitarie prenotate e il cittadino può decide quali pagare. A transazione avvenuta, gli vengono consegnate la ricevuta con intestazione dell’Azienda USL 7 valida ai fini delle detrazioni fiscali e un modulo che attesta l’avvenuto pagamento. Tutta l’operazione costa quanto un normale pagamento tramite bollettino postale (un euro e 30 centesimi). A questo punto il cittadino potrà recarsi, nel giorno e ora fissati per la prestazione sanitaria, direttamente all’ambulatorio portando con sé la ricevuta di pagamento.
L’accordo con Poste Italiane, che prossimamente sarà esteso anche ai pagamenti online tramite il portale Poste Salute, rientra nella strategia di differenziazione dei sistemi di pagamento dei ticket sanitari che l’Azienda USL 7 sta implementando per venire incontro alle diverse esigenze delle tipologie di utenti e garantire maggiore qualità e efficienza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie. Negli ospedali di Campostaggia e Nottola e al Poliambulatorio di via pian d’Ovile a Siena sono già in uso i riscuotitori automatici che consentono di evitare le attese agli sportelli e a breve il numero dei totem multifunzione (pagamento ticket, stampa referti e esenzioni ecc.) è destinato ad aumentare fino a coprire l’intera rete dei presidi territoriali dell’AUSL.