Presentati i due nuovi segmenti del prestigioso museo senese
SIENA. Due nuovi segmenti museali al Santa Maria della Scala sono stati presentati oggi (4 marzo) dall’assessore all’Urbanistica Fabio Minuti, insieme con il Conservatore del Santa Maria della Scala Enrico Toti, la dirigente del Santa Maria della Scala Tatiana Campioni, Guido Canali, progettista e direttore dei lavori, ed un rappresentante dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Si tratta in primo luogo dell’esposizione dei reperti restaurati della celebre Fonte Gaia che il grande scultore senese Jacopo della Quercia scolpì per il Campo tra il 1409 e il 1419. In questo allestimento nei locali del Fienile, ai marmi originali sono stati avvicinati, per un opportuno confronto, sia i calchi tratti dalla fonte quattrocentesca, sia i modelli in gesso della copia che Tito Sarrocchi realizzò nel 1869. Nei Magazzini della Corticella invece verrà allestito Il tesoro del Santa Maria della Scala, un importantissimo gruppo di reliquie e reliquiari in oro, argento, smalti e pietre preziose, giunti all’ospedale senese da Costantinopoli nel 1359.
«Questi due segmenti – ha detto Fabio Minuti, assessore all’Urbanistica del Comune di Siena nel corso della conferenza stampa di questa mattina – rappresentano ormai più del 50 per cento degli spazi recuperati dell’intero complesso del Santa Maria. E’ stata inoltre già affidata la progettazione definitiva della parte rimanente. Si apre dunque una stagione che può davvero vedere a breve il completamento della struttura. Non solo, a breve sarà inaugurato anche il Museo Medioevale la cui progettazione era stata iniziata da Riccardo Francovich».
«Va avanti dunque – ha sottolineato Minuti – l’importante processo di recupero che è in atto da tempo all’interno del Santa Maria della Scala, promosso e fortemente voluto dall’amministrazione comunale e sostenuto dalla Fondazione Monte Paschi. Un recupero che progressivamente trasforma l’antico ospedale in un vivace polo culturale. E da oggi, in questa riacquisizione in progress, vengono raggiunti altri due significativi traguardi in modo da aprire alla città spazi carichi di storia, attentamente recuperati».
Si tratta degli spazi dei livelli sottopiazza, allestiti dal trecento quale supporto organizzativo e funzionale ai luoghi di degenza e cura ospitati ai piani superiori. Tali spazi ruotano attorno alla cosiddetta Corticella. In questa area, attentamente recuperata, si aprono oggi due importanti sezioni museali: il Tesoro del Santa Maria della Scala ed il Restauro della Fonte Gaia. Gli spazi attorno alla Corticella erano magazzini, granaio, fienile, laboratori, ed hanno costituito, fin dal basso Medioevo, la principale area di raccolta e di distribuzione delle derrate alimentari e di tutti i prodotti funzionali ai reparti di cura e di accoglienza dell’ospedale stesso.
Alla Corticella, epicentro del sistema approdava, come ancora oggi, la strada interna, la singolarissima via che dalla Piazzetta della Selva penetra nelle strutture dell’ospedale risalendo per tre livelli. Dotata di un’ampia cisterna e delimitata da un porticato a pilastri poligonali in laterizi, la corte era il punto di arrivo, di ricovero e smistamento di uomini, merci e animali, fine di un lungo percorso al termine del quale i muli trovavano acqua e fieno, i vetturali vino e cibo. Attorno ad essa ruotavano la panetteria, con depositi di farina e forni; ma anche gli alloggi per i fornai, i mulattieri, i macellai, i fabbri, i legnaioli e i vetturali che erano al servizio dell’ospedale. E ancora le dispense dell’olio (cellieri), della carne e delle altre derrate alimentari che alimentavano le cucine dell’ospedale. E poi i magazzini (guardaroba), nei quali erano conservati indistintamente oggetti, mobili, panni e masserizie di ogni tipo lasciate all’ospedale in eredità, o solo in deposito da infermi o pellegrini di passaggio. Alla medesima quota, nei pressi della corte, e funzionalmente connesso al forno, viene costruito alla fine degli anni Trenta del XV secolo un granaio. La grande quantità di cereali che arrivava dalle varie proprietà agricole dell’ospedale e l’importante ruolo che l’ente svolgeva in materia annonaria, giustificano sia le ragguardevoli dimensioni dell’ambiente sia le eleganti volte a crociera su pilastri poligonali in laterizi simili a quelli della Corticella e ci consegnano oggi un ambiente di eccellente qualità architettonica.
Il tesoro del Santa Maria della Scala raccoglie un pregiatissimo nucleo di reliquiari sbalzati in oro, argento e pietre preziose, provenienti in prevalenza dal palazzo imperiale di Costantinopoli, acquistati dallo Spedale nel 1359 e d’allora qui gelosamente custoditi. Già esposti in una mostra temporanea negli anni Novanta entro le corsie del San Leopoldo e del San’Ansano, fecero poi il giro dei più importanti musei del mondo. Oggi trovano adeguata e definitiva collocazione in ambienti di alta suggestione, che sono stati anche dotati appositamente di un sofisticato impianto di climatizzazione celato sotto il nuovo pavimento galleggiante in doghe di rovere. La puntuale conservazione dei caratteri ambientali storici, associata ad una tecnologia raffinata, offre così spazi di grande fascino per questa preziosa raccolta.
Sempre affacciata sulla Corticella, un’altra sezione museale di qualità: la Fonte Gaia di Jacopo della Quercia. A fianco dei frammenti originali di Jacopo, esibiti per la prima volta dopo un paziente restauro, sono esposti i calchi in gesso ricavati dalle sculture di Jacopo prima che, attorno al 1860 fossero rimosse, per essere sostituite dai bassorilievi del Sarrocchi, di cui appunto, a raffronto si espongono i modelli preliminari pure in gesso. Un tale insieme costituisce un corpus unico e assolutamente stimolante per i molteplici raffronti e rimandi, proprio perché ripercorre in progress, grazie al raffronto tra le materie, la vicenda del consumarsi degli originali quattrocenteschi e del rifarsi raggelato delle copie neoclassiche, a fianco di quanto resta degli originali, oggi ben restaurati.
Particolare il metodo del cosiddetto restauro “soft”, che è stato praticato nel recuperare gli antichi spazi attorno alla Corticella, dove si sono eliminate tutte le superfetazioni ed addizioni incongrue che in quasi settecento anni di utilizzo sanitario si erano incrostate sulle antiche sale. Si sono consolidate strutture e piani di calpestio. Si sono inseriti nuovi pavimenti, infissi, impianti, attrezzature per gli attuali utilizzi museali. Ma si è evitato di cancellare i segni del tempo ad anche le cicatrici provocate da utilizzi poco riguardosi. Muri e le volte conservano abrasioni, lacune, ammaccature perché così riescono a tramandare impressa nella materia, la storia del complesso.