Gli incontri italo-britannici sono un'occasione di confronto internazionale
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1316786531769.jpg)
SIENA. Il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni partecipa alla Pontignano Conference 2011, la diciannovesima edizione degli incontri bilaterali italo britannici, organizzati dal British Council e dall’Ambasciata britannica di Roma, in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Londra, l’Università di Siena ed il St Antony’s College di Oxford.
Tema dell’edizione di quest’anno è “Democrazia e malcontento” che verrà analizzato in quattro gruppi di lavoro che si riuniranno nelle giornate di oggi, sabato 24 e domenica 25 settembre, a Roma, presso la residenza dell’Ambasciatore Britannico, Villa Wolkonsky.
“La Pontignano Conference – spiega il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni – è tradizionalmente un’importantissima occasione di incontro a cui partecipano rappresentanti della politica e delle istituzioni, imprenditori, giornalisti italiani e britannici. Per l’Università di Siena un’opportunità di inserirsi nello scenario internazionale, tessere relazioni, ascoltare esperienze”. “I temi trattati quest’anno – prosegue il rettore – sono di pressante attualità e gli autorevoli interventi dei relatori avvalorano il significato di questo stimolante momento di incontro e dibattito. Proprio per l’importanza di questa occasione annuale stiamo lavorando con gli organizzatori per riportare la sede della Pontignano Conference a Siena e saremo lieti di ospitarla, come è stato tradizionalmente, nella nostra Università. Riportare questo evento in Ateneo sarebbe motivo di prestigio anche per tutta la città, nonché un contributo importante per la candidatura di Siena a capitale della cultura 2019, alla quale l’Università ha il piacere di partecipare”.
Il Convegno di Pontignano, nato nel 1993, riunisce politici, parlamentari, imprenditori, giornalisti e opinion formers italiani e britannici. Le tematiche trattate riguardano alcune questioni chiave a cui ci troviamo di fronte oggi in Italia e nel Regno Unito. Il Convegno e’ presieduto da Chris Patten e da Giuliano Amato e si svolge ogni anno nel mese di settembre.
Nel programma di quest’anno un’interessante appuntamento nell’ottica dell’internazionalizzazione sarà domenica 25 settembre, quando si terrà un talk show con la BBC world intitolato “L’Europa ha un futuro?”. Verranno affrontati i temi della crisi economica e del debito pubblico, dell’unione monetaria e della coesione politica, dell’apertura delle frontiere e dei mercati, e del ruolo internazionale dell’Europa.
Il programma completo della Pontignano Conference 2011 è disponibile on line all’indirizzo http://www.britishcouncil.org/it/italy-governance-pontignano.htm e dalla home page dell’Ateneo senese www.unisi.it nella sezione “Eventi”.
Tema dell’edizione di quest’anno è “Democrazia e malcontento” che verrà analizzato in quattro gruppi di lavoro che si riuniranno nelle giornate di oggi, sabato 24 e domenica 25 settembre, a Roma, presso la residenza dell’Ambasciatore Britannico, Villa Wolkonsky.
“La Pontignano Conference – spiega il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni – è tradizionalmente un’importantissima occasione di incontro a cui partecipano rappresentanti della politica e delle istituzioni, imprenditori, giornalisti italiani e britannici. Per l’Università di Siena un’opportunità di inserirsi nello scenario internazionale, tessere relazioni, ascoltare esperienze”. “I temi trattati quest’anno – prosegue il rettore – sono di pressante attualità e gli autorevoli interventi dei relatori avvalorano il significato di questo stimolante momento di incontro e dibattito. Proprio per l’importanza di questa occasione annuale stiamo lavorando con gli organizzatori per riportare la sede della Pontignano Conference a Siena e saremo lieti di ospitarla, come è stato tradizionalmente, nella nostra Università. Riportare questo evento in Ateneo sarebbe motivo di prestigio anche per tutta la città, nonché un contributo importante per la candidatura di Siena a capitale della cultura 2019, alla quale l’Università ha il piacere di partecipare”.
Il Convegno di Pontignano, nato nel 1993, riunisce politici, parlamentari, imprenditori, giornalisti e opinion formers italiani e britannici. Le tematiche trattate riguardano alcune questioni chiave a cui ci troviamo di fronte oggi in Italia e nel Regno Unito. Il Convegno e’ presieduto da Chris Patten e da Giuliano Amato e si svolge ogni anno nel mese di settembre.
Nel programma di quest’anno un’interessante appuntamento nell’ottica dell’internazionalizzazione sarà domenica 25 settembre, quando si terrà un talk show con la BBC world intitolato “L’Europa ha un futuro?”. Verranno affrontati i temi della crisi economica e del debito pubblico, dell’unione monetaria e della coesione politica, dell’apertura delle frontiere e dei mercati, e del ruolo internazionale dell’Europa.
Il programma completo della Pontignano Conference 2011 è disponibile on line all’indirizzo http://www.britishcouncil.org/it/italy-governance-pontignano.htm e dalla home page dell’Ateneo senese www.unisi.it nella sezione “Eventi”.