
COLLE VAL D'ELSA. Grande soddisfazione al Polo universitario di Colle per il premio assegnato nei giorni scorsi a Losanna a Rolando Barbucci, membro del Comitato tecnico-scientifico della struttura colligiana, professore ordinario di chimica all’Università degli Studi di Siena e presidente del Crisma, Centro ricerche interuniversitario sistemi medici avanzati. Il riconoscimento è stato consegnato dall’European Society for Biomaterials (Società europea per i biomateriali) nel corso della Conferenza annuale della Società.
“Il premio – afferma Michele Pollara, fresco di nomina come presidente del Polo universitario colligiano – rappresenta un riconoscimento importante per gli studi e le ricerche effettuate dal professor Barbucci, ma è anche motivo di orgoglio per la nostra struttura, che sta potenziando gli investimenti nella ricerca di alta qualità in diversi settori, dai biomateriali alle nanotecnologie, dai contributi per il recupero e la manutenzione dei beni culturali fino ai progetti di
elevata sostenibilità ambientale nel fotovoltaico”.
Rolando Barbucci fa parte del Comitato tecnico-scientifico insieme a Enzo Tiezzi, Riccardo Basosi e Maurizio Taddei, per l’Università degli Studi di Siena, e a Vincenzo Barone, direttore dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Pisa. Le attività del Polo universitario colligiano, inoltre, sono coordinate e promosse, accanto al Comitato tecnico-scientifico, dal Comitato esecutivo – composto dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena, Silvano Focardi, da Mauro Frilli e da Alessandro Rolandi – e dal Consiglio di amministrazione, che comprende anche imprese locali.
“Il premio – afferma Michele Pollara, fresco di nomina come presidente del Polo universitario colligiano – rappresenta un riconoscimento importante per gli studi e le ricerche effettuate dal professor Barbucci, ma è anche motivo di orgoglio per la nostra struttura, che sta potenziando gli investimenti nella ricerca di alta qualità in diversi settori, dai biomateriali alle nanotecnologie, dai contributi per il recupero e la manutenzione dei beni culturali fino ai progetti di

Rolando Barbucci fa parte del Comitato tecnico-scientifico insieme a Enzo Tiezzi, Riccardo Basosi e Maurizio Taddei, per l’Università degli Studi di Siena, e a Vincenzo Barone, direttore dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Pisa. Le attività del Polo universitario colligiano, inoltre, sono coordinate e promosse, accanto al Comitato tecnico-scientifico, dal Comitato esecutivo – composto dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena, Silvano Focardi, da Mauro Frilli e da Alessandro Rolandi – e dal Consiglio di amministrazione, che comprende anche imprese locali.