L'incontro a Sovicille con gli amministratori locali
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1411416424694.jpeg)
SIENA, Il prefetto Renato Saccone ha incontrato questa mattina (22 settembre), in una sala del comune di Sovicille, gli amministratori locali della Val di Merse per verificare, attraverso il confronto diretto, le condizioni dei territori della provincia. Alla riunione hanno preso parte, oltre al Sindaco ospite e Presidente dell’Unione della Val di Merse, Giuseppe Gugliotti, i Sindaci dei Comuni di Chiusdino, Luciana Bartaletti, Monticiano, Sandra Becucci, e Murlo, Fabiola Parenti. Nel pomeriggio, l’incontro si è esteso ai consiglieri e assessori comunali del territorio.
La riunione è servita anche per valutare da vicino gli effetti della gestione associata dei servizi da parte dei comuni dell’Unione. La gestione associata non solo è per i Comuni più piccoli un obbligo di legge ma è la soluzione ottimale per garantire l’autonomia istituzionale delle piccole comunità locali e al tempo stesso l’economicità della gestione dei servizi.
In un contesto di soddisfacente qualità della vita e di rassicuranti segnali provenienti dai dati sulla situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Prefetto ha tenuto a sottolineare come la percezione di una realtà sicura continui a costituire fattore di attrattiva del territorio che, però, pone oggi, tra le problematiche principali su cui lavorare insieme, la sicurezza stradale, le dipendenze da alcol e gioco d’azzardo, la verifica dei requisiti per l’accesso al sostegno sociale nonchè il rapporto tra fauna selvatica e produzione agroalimentare.
La visita ha consolidato il già apprezzato rapporto di collaborazione tra le Istituzioni, condizione essenziale per un’opera capillare ed efficace a tutela della convivenza civile e della sicurezza degli abitanti e degli ospiti in Val di Merse.
La riunione è servita anche per valutare da vicino gli effetti della gestione associata dei servizi da parte dei comuni dell’Unione. La gestione associata non solo è per i Comuni più piccoli un obbligo di legge ma è la soluzione ottimale per garantire l’autonomia istituzionale delle piccole comunità locali e al tempo stesso l’economicità della gestione dei servizi.
In un contesto di soddisfacente qualità della vita e di rassicuranti segnali provenienti dai dati sulla situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Prefetto ha tenuto a sottolineare come la percezione di una realtà sicura continui a costituire fattore di attrattiva del territorio che, però, pone oggi, tra le problematiche principali su cui lavorare insieme, la sicurezza stradale, le dipendenze da alcol e gioco d’azzardo, la verifica dei requisiti per l’accesso al sostegno sociale nonchè il rapporto tra fauna selvatica e produzione agroalimentare.
La visita ha consolidato il già apprezzato rapporto di collaborazione tra le Istituzioni, condizione essenziale per un’opera capillare ed efficace a tutela della convivenza civile e della sicurezza degli abitanti e degli ospiti in Val di Merse.