Forniti alla struttura dei sistemi di avviso per allertare il personale nel caso di allontanamento dei pazienti
SIENA. Il Lions Club Siena, per l’annata 2011–2012 ha dedicato la propria attenzione al mondo dell’”Alzheimer” ed in particolare al Modulo dedicato a tale patologia operante presso la Struttura Campansi dell’Asp Città di Siena.
Il service del Club si è rivolto alla dotazione di sistemi di avviso, che integrano tecnologie di sensori e di trasmissione wireless, per avvertire il personale che assiste i pazienti con Alzheimer se hanno lasciato il loro letto. Questi sistemi risultano particolarmente appropriati per queste persone che sono a rischio di cadute, soprattutto durante il periodo notturno, offrendo un aiuto al personale di assistenza ed accrescendo la sicurezza dei degenti.
Lo scorso 11 Dicembre si è svolta la cerimonia di consegna dei dispositivi presso l’Asp Città di Siena, cerimonia che ha rappresentato anche l’occasione per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla problematica dell’Alzheimer grazie agli interventi del Prof. Marco Lorenzi (Past Presidente Lions Club Siena); Dott. Pier Luigi Corsi (Presidente Asp Città di Siena); Prof. Carlo Bandinelli (Presidente Associazione Italiana Malati di Alzheimer – AIMA), Dott. Pier Giovanni Bellini (Vicepresidente Asp Città di Siena e Geriatra), Dott. Giampiero Vicarelli (Unirete – Società che ha fornito i dispositivi donati dal Lions Club).
“Stringere legami con le realtà sociali ed assistenziali della nostra Città – ha indicato il Prof. Marco Lorenzi Past Presidente del Lions Club di Siena – è stato un obiettivo dell’attività di servizio del nostro Club nell’annata 2011-2012. La nostra attenzione si è rivolta all’Azienda Pubblica Servizi alla Persona della Città di Siena per esprimere il nostro impegno verso una istituzione che svolge l’assistenza agli anziani con una grande tradizione che prosegue dai suoi nuclei originari.
Quale Presidente dell’annata, rivolgo un sentito ringraziamento al Presidente Dott. Pier Luigi Corsi ed al Vicepresidente Dott. Gianni Bellini per aver indirizzato e condiviso con entusiasmo le varie fasi di questa realizzazione. A tutto il Personale che continuativamente opera nel Modulo va l’augurio che questo ausilio possa aiutarli ancor più nel loro impegno, gravoso e delicato, che svolgono con qualità umane e professionali che a pieno diritto caratterizzano l’eccellenza del Modulo Alzheimer dell’Asp Città di Siena. Agli Ospiti della struttura, a cui è dedicata questa iniziativa assieme ai loro Familiari, esprimiamo la nostra vicinanza unita al desiderio di contribuire a proteggerli nella loro condizione ed alla fiducia che l’evoluzione della ricerca possa raggiungere traguardi di cura sempre più efficaci.”
“E’ con grande piacere, vera gioia e tanta felicità che saluto gli amici del Lions Club di Siena, – ha dichiarato il Presidente dell’Asp Città di Siena Pier Luigi Corsi – ringraziando per la generosa donazione che, ancora una volta, dimostra la sensibilità e il legame del Club con la città, il suo territorio e le sue istituzioni.
Il Lions Club di Siena, del resto, non è nuovo a tali iniziative: mi piace ricordare che già nell’anno sociale 2004/2005 collaborò con l’Associazione Malati di Alzheimer (AIMA) per consentire la pubblicazione dell’Opuscolo “Alzheimer, per non restare soli”.
Anche il rapporto con l’ASP rappresenta ormai una continuità di apprezzate, gradite iniziative: lo scorso anno, infatti, il Club donò dei meravigliosi cesti natalizi agli ospiti della Struttura Campansi riempiendo le nostre stanze e gli anziani ospiti di grande gioia.
Una spiccata vocazione filantropica anima i Club di servizio: mettere l’uomo al centro; servire chi ha più bisogno, i più deboli, i più fragili: che magnifico esempio di solidarietà e di impegno! I principi e le finalità di Lions International risuonano oggi, con tutta la loro profonda eticità, in questi nostri ambienti.
In un momento come quello che stiamo vivendo, così difficile sia a livello nazionale che locale; un momento in cui sembra venir meno la giusta sensibilità ai problemi del delicato campo sociale, iniziative come quella del Lions Club di Siena riaccendono una fiamma di speranza concreta che certamente rappresenta per tutti noi, Amministratori, ospiti e dipendenti dell’ASP, un ulteriore stimolo a proseguire nella direzione intrapresa verso sempre migliori servizi con la consapevolezza che, nonostante la strada impervia e in salita, non siamo soli!”