Gli studenti senesi sono stati accolti con grande calore dai coetanei americani

SIENA. Un ponte tra Siena e gli USA. Lo ha lanciato il Liceo Classico Piccolomini, che già nello scorso febbraio aveva organizzato una visita a Siena degli studenti della Milford High School di Boston, e che ha avuto il piacere di veder ricambiato quell’invito. Così, per una settimana, buona parte di una prima classe liceale ha potuto fare conoscenza con la splendida città affacciata sull’Oceano Atlantico. Un incontro che aveva come tema lo scambio di tradizione culturali. Gli studenti senesi, guidati dalla professoressa di inglese Lucia Lippi che è stata l’anima di questo gemellaggio, sono stati accolti con grande calore dai loro coetanei, molti dei quali di origine italiana, dagli insegnanti e dagli amministratori locali (c’era anche la figlia di un senatore del Massachussets). Si sono trovati a Boston proprio nei giorni di Halloween, festa popolare nordamericana trapiantata di recente nella vecchia Europa, e hanno visitato il museo Fine Arts di Boston che vanta un’importante sezione di antichità greche e romane e, quasi a sottolineare l’assoluta non casualità di questo scambio di esperienze, un reliquiario attribuito al Maestro dell’Osservanza. Poi si sono spostati a Salem, la città resa famosa dai processi alle streghe del 1692 e dal romanzo “La lettera scarlatta” scritto sull’argomento da Nathaniel Hawthorne. Il viaggio aveva in programma anche un’escursione a New York dove i ragazzi hanno visitato il Metropolitan Museum e il Musem of Modern Art, oltre a tutte le mete turistiche classiche.