Il concorso in ricordo di Giulio Ganfini
SIENA. Il Liceo Scientifico “Galilei” ha organizzato per l’a.s. 2012-2013 la II edizione del concorso scientifico-letterario ENIGMATICAmente Trame di parole e numeri in ricordo di Giulio Ganfini prematuramente scomparso nel maggio 2011.
Il concorso è stato riservato anche quest’anno agli Alunni del liceo “Galilei”. Ricordiamo che consiste nella stesura di un racconto (avventura, giallo, mistero, fantascienza, horror, thriller, spionaggio) in cui la trama prevede la presenza di alcuni enigmi di natura scientifica. Il premio è articolato su due livelli: biennio e triennio, proprio per valorizzare le competenze degli alunni nelle differenti fasce d’età. Un elemento originale di questo premio, consiste nel fatto che gli studenti partecipano in gruppi e non individualmente in modo da favorire lo spirito di collaborazione, il sentimento dell’amicizia, il divertimento condiviso, valori certamente fondamentali in una prospettiva educativa e di crescita. La premiazione della II edizione del concorso avverrà il 20 maggio 2013 alle ore 15.15 nell’Aula Magna del Liceo “Galilei”. Interverranno, fra gli altri, i Genitori e la Sorella di Giulio, i suoi Amici, i Professori Carlo Toffalori, docente di Logica Matematica presso l’Università di Camerino e Stefano Campi, docente di Analisi presso la Facoltà di Ingegneria di Siena. Gli Alunni e le Alunne del Liceo, che aderiscono al progetto delle “persone-libro”, “diranno” alcuni brani dei racconti che hanno vinto lo scorso anno.
I premi consisteranno in buoni libro offerti dalla famiglia Ganfini. Si ringrazia inoltre l’Istituto Bancario “Chianti Banca” per il contributo offerto per l’iniziativa, grazie al quale è stato possibile realizzare, in collaborazione con la ditta Vitrashop di Stefano e Paola, un originale oggetto ricordo.
Le Persone-Libro, inoltre, con passi tratti da “Il pendolo di Foucault” di Umberto Eco, da “Palomar” di Italo Calvino e “Da un verso di Marina Z.” di Erri De Luca conferiranno poesia alla visita del Pendolo di Foucault, di cui esistono in funzione pochi esemplari al mondo e che ormai da tre anni accompagna con il suo lento procedere la vita scolastica del “Galilei”.