SIENA. E' in corso alla Certosa di Pontignano dell'Università di Siena l'ottava edizione della European Pain School. Trenta giovani ricercatori provenienti da 18 nazioni si confrontano per una settimana, fino a sabato (20 giugno), sullo studio del dolore.
I partecipanti assisteranno alle lezioni tenute da docenti di livello internazionale invitati ad esporre e discutere le loro ricerche sui meccanismi patofisiologici del dolore acuto ma soprattutto cronico.
Tra i tanti relatori illustri, giovedì (18 giugno), terrà la sua lettura il professor John Wood, dell'University College London, che ha recentemente ricevuto il premio europeo per le neuroscienze.
"Nonostante lo sforzo di industrie ed istituzioni nel finanziare ricerche sui meccanismi del dolore – spiega la professoressa Anna Maria Aloisi, direttrice della summer school – ad oggi non sono ancora stati chiariti i processi che portano al dolore cronico, una patologia che colpisce circa il 25 % della popolazione europea, soprattutto femminile. Il programma della scuola quest'anno è dedicato agli aspetti molecolari del dolore, tema di rilevanza internazionale nella ricerca attuale in questo campo, tanto che la FENS (Federazione europea delle Società di Neuroscienze) ha inserito la scuola tra i suoi programmi didattici".
Il programma e tutte le informazioni si trovano on line all'indirizzo <www.unisi.it/pain-school.