
di Alessandra Siotto
SIENA. Nella seduta odierna (19 maggio) del Consiglio Comunale cittadino si è parlato della caduta di un pezzo del soffitto nella scuola elementare Tozzi e della fuga di gas all'asilo nido Fate e Folletti avvenute ieri (18 maggio). Infatti le Liste civiche hanno presentato un'interrogazione orale urgente sull'accaduto alla quale ha risposto l'assessore Marzucchi. “Un pezzo del controsoffitto della scuola Tozzi – ha spiegato l'assessore – è crollato e sono intervenuti tecnici e Vigili del Fuoco che hanno verificato i danni e hanno capito come si erano prodotti. Hanno constatato che non c'erano pericoli e, dopo aver messo in sicurezza la parte interessata, hanno dichiarato agibile il resto della scuola. Per uno scrupolo ulteriore sono state sgombrate due aule attigue per rendere libera la zona. Stamani è arrivata la ditta che ha iniziato a rimettere a posto i pannelli che erano caduti e contemporaneamente controlleranno anche i solai dei locali attigui per verificare che non ci siano elementi che possano far prefigurare situazioni simili”. “Se tutto sarà nella norma – ha affermato Marzucchi – da domani i bambini rioccuperanno le aule e la sala mensa completamente. Nel dettaglio è successo che un tabellone forato si è rotto ed è precipitato nell'aula rompendo i pannelli del controsoffitto. Non c'erano infiltrazioni d'acqua e non ci sono neppure adesso quindi non era possibile prevedere la caduta del tabellone. Comunque per scrupolo stiamo controllando tutti gli altri.
“Per quanto attiene la fuga di gas dell'asilo nido Fate e Folletti – ha risposto il vicesindaco – c'è da dire che è stata una perdita minima di un tubo, sono stati chiamati i Vigili del Fuoco, la società fornitrice Intesa ed un idraulico che in questa mattina ha già risolto la perdita”. “Negli ultimi anni – ha concluso Marzucchi – sono stati rifatti i pavimenti e le porte della scuola Tozzi, è stata messa a norma la scuola dal punto di vista dell'antincendio e per quanto riguarda l'impianto elettrico. I controlli di routine vengono fatti normalmente e nulla ha destato mai preoccupazione. Fortunatamente non si sono registrati danni a bambini o altre persone, è bene ricordarlo. Ma riteniamo la scuola sicura anche perché la legge ci impone una revisione complessiva delle scuole che abbiamo nel nostro patrimonio”.
Nella replica all'assessore, il consigliere Stelo ha affermato: “un tabellone che è ceduto è un fatto allarmante; mi chiedo quando sono stati fatti i lavori al controsoffitto”. “Se – ha proseguito Stelo – sono stati fatti cinque anni fa, come mi dice lei, dopo cinque anni già un tabellone cede? C'è qualcosa che non va e la responsabilità andrà forse a chi ha eseguito i lavori o ai materiali che ha usato. Quindi farei degli accertamenti, anche per togliere ogni responsabilità al Comune”.
L'assessore Marzucchi è stato protagonista di un'altra interrogazione presentata alcuni consigli fa da Rifondazione Comunista riguardo all'accessibilità del percorso di risalita da Pescaia a via Cesare Battisti. “È vero – ha detto il vicesindaco – che le rampe sono ripide per una carrozzina: è quindi disagevole e pericoloso questo percorso per i disabili. Tenendo conto di questo, risulta più immediato avvalersi di un servizio di taxi sostitutivo, attivabile gratuitamente da parte del disabile che può richiedere direttamente al personale presente e sarà il gestore della risalita a preoccuparsi del costo. Fino ad oggi non si sono mai avute richieste di attivazione né del montascale né del taxi”.
Ascheri ha presentato un'interrogazione sulla soppressione della fermata del TRAIN in Piazza Indipendenza. L'assessore Minuti ha risposto che "non è vero che sarà soppressa la fermata di Piazza Indipendenza, il contratto non lo prevede; da quando è stata attivata la risalita la fermata è lì e lo sarebbe ancora oggi se la via di Fontebranda fosse percorribile". "Per questi lavori – ha proseguito Minuti – la linea del 'pollicino' arriva solo alle scale mobili di Fontebranda, ma da settembre, quando la lastricatura sarà completata, tornerà ad esserci la fermata di Piazza Indipendenza".
Per quanto riguarda gli affari è stato approvato il rendiconto della gestione di esercizio 2008, mentre per le mozioni ne è stata approvata all'unanimità una che propone di dedicare una strada, una piazza o una via all'ingegner Luigi Socini Guelfi, ultimo Podestà di Siena.
É stata infine discussa una mozione delle Liste Civiche riguardo alla nomina di un Assessore alla Sicurezza Urbana, Vivibilità e Decoro. Alla fine del dibattito è stato approvato all'unanimità un ordine del giorno che "impegna il Sindaco a riferire in assemblea entro la fine dell'anno su approfondimenti in ordine di iniziative ed interventi sulla vivibilità urbana anche alla luce di normative regionali e nazionali su tale argomento".
“Per quanto attiene la fuga di gas dell'asilo nido Fate e Folletti – ha risposto il vicesindaco – c'è da dire che è stata una perdita minima di un tubo, sono stati chiamati i Vigili del Fuoco, la società fornitrice Intesa ed un idraulico che in questa mattina ha già risolto la perdita”. “Negli ultimi anni – ha concluso Marzucchi – sono stati rifatti i pavimenti e le porte della scuola Tozzi, è stata messa a norma la scuola dal punto di vista dell'antincendio e per quanto riguarda l'impianto elettrico. I controlli di routine vengono fatti normalmente e nulla ha destato mai preoccupazione. Fortunatamente non si sono registrati danni a bambini o altre persone, è bene ricordarlo. Ma riteniamo la scuola sicura anche perché la legge ci impone una revisione complessiva delle scuole che abbiamo nel nostro patrimonio”.
Nella replica all'assessore, il consigliere Stelo ha affermato: “un tabellone che è ceduto è un fatto allarmante; mi chiedo quando sono stati fatti i lavori al controsoffitto”. “Se – ha proseguito Stelo – sono stati fatti cinque anni fa, come mi dice lei, dopo cinque anni già un tabellone cede? C'è qualcosa che non va e la responsabilità andrà forse a chi ha eseguito i lavori o ai materiali che ha usato. Quindi farei degli accertamenti, anche per togliere ogni responsabilità al Comune”.
L'assessore Marzucchi è stato protagonista di un'altra interrogazione presentata alcuni consigli fa da Rifondazione Comunista riguardo all'accessibilità del percorso di risalita da Pescaia a via Cesare Battisti. “È vero – ha detto il vicesindaco – che le rampe sono ripide per una carrozzina: è quindi disagevole e pericoloso questo percorso per i disabili. Tenendo conto di questo, risulta più immediato avvalersi di un servizio di taxi sostitutivo, attivabile gratuitamente da parte del disabile che può richiedere direttamente al personale presente e sarà il gestore della risalita a preoccuparsi del costo. Fino ad oggi non si sono mai avute richieste di attivazione né del montascale né del taxi”.
Ascheri ha presentato un'interrogazione sulla soppressione della fermata del TRAIN in Piazza Indipendenza. L'assessore Minuti ha risposto che "non è vero che sarà soppressa la fermata di Piazza Indipendenza, il contratto non lo prevede; da quando è stata attivata la risalita la fermata è lì e lo sarebbe ancora oggi se la via di Fontebranda fosse percorribile". "Per questi lavori – ha proseguito Minuti – la linea del 'pollicino' arriva solo alle scale mobili di Fontebranda, ma da settembre, quando la lastricatura sarà completata, tornerà ad esserci la fermata di Piazza Indipendenza".
Per quanto riguarda gli affari è stato approvato il rendiconto della gestione di esercizio 2008, mentre per le mozioni ne è stata approvata all'unanimità una che propone di dedicare una strada, una piazza o una via all'ingegner Luigi Socini Guelfi, ultimo Podestà di Siena.
É stata infine discussa una mozione delle Liste Civiche riguardo alla nomina di un Assessore alla Sicurezza Urbana, Vivibilità e Decoro. Alla fine del dibattito è stato approvato all'unanimità un ordine del giorno che "impegna il Sindaco a riferire in assemblea entro la fine dell'anno su approfondimenti in ordine di iniziative ed interventi sulla vivibilità urbana anche alla luce di normative regionali e nazionali su tale argomento".