Trovati maschere, gadget ed abiti che non portavano la marcatura CE (sinonimo di qualità certificata)
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1362493482034.jpg)
I Finanzieri del Comando Provinciale di Siena, nell’imminenza di Halloween, hanno intensificato l’attività di controllo svolta a tutela della sicurezza dei “piccoli” consumatori più esposti ai rischi derivanti dall’utilizzo di prodotti non sottoposti a procedimenti di certificazione che ne attestino la sicurezza dell’uso. Nel corso di un’attività ispettiva eseguita nei confronti di un soggetto di etnia cinese, titolare di un negozio del capoluogo, le Fiamme Gialle senesi hanno sequestrato 79 articoli, tra maschere, gadget ed abiti, che dai controlli eseguiti dai finanzieri sono risultati privi dei requisiti tecnici previsti dalla normativa contenuta nel “codice del consumo”, ossia l’assenza della marcatura CE (sinonimo di qualità certificata). Tali prodotti, oltre a costituire un danno per l’economia nazionale per la concorrenza sleale rispetto ad altri analoghi prodotti “certificati” e pertanto più costosi, sono potenzialmente pericolosi per l’ambiente e per la salute umana, soprattutto dei bambini, a causa dell’assenza di garanzie di sicurezza dei materiali utilizzati e delle procedure attuate per fabbricarli.
Dopo i primi riscontri documentali, i finanzieri della Compagnia di Siena hanno controllato la merce posta in vendita nell’esercizio commerciale, rilevando evidenti carenze per ciò che riguarda le indicazioni che, per legge, devono accompagnare i prodotti posti in vendita, come ad esempio bollini ed etichette. Rilevata la violazione, è’ scattato l’immediato sequestro di 79 articoli presenti nel negozio. Nei confronti del titolare è stata elevata una contestazione amministrativa, con contestuale comminazione di una sanzione pecuniaria pari ad euro 3000,00.
Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle senesi hanno sottoposto a sequestro, nella provincia di Siena, quasi 8.000 articoli in violazione sulle norme sulla sicurezza dei prodotti, posti in vendita illegalmente; di questi, sono oltre 3.200 i giocattoli sequestrati.
Queste tipologie di operazioni confermano l’importante ruolo che la Guardia di Finanza quotidianamente ricopre per la tutela della salute dei consumatori ed in particolar modo dei bambini che rappresentano i consumatori più indifesi e più esposti al rischio sulla sicurezza della propria salute.