Il segretario provinciale del Pd commenta l'ultimo Consiglio Provinciale della legislatura e l'ultimo elettivo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1402157329350.jpg)
SIENA. “Un’esperienza bellissima, che mi ha fatto crescere molto e che ho cercato di onorare al meglio. Ora ci sono tante sfide da affrontare insieme per il bene e per il futuro del nostro territorio”. Con queste parole Niccolò Guicciardini, segretario provinciale del Partito democratico senese commenta l’ultimo consiglio provinciale della legislatura e l’ultimo “elettivo”.
“Ringrazio il Presidente, Simone Bezzini, la Giunta, tutti i consiglieri e i dipendenti che ho avuto modo di veder lavorare fino ad oggi con il massimo impegno. Non era scontato, nella legislatura più difficile della storia della Provincia, poter tagliare i traguardi cui siamo arrivati . Siena, a differenza di altre amministrazioni, si è distinta per grande senso di responsabilità e spirito di servizio. L’invito che il Pd fa al Presidente e alla Giunta è quello di rimanere al lavoro fino a dicembre prossimo, anche se ciò è possibile solo a titolo gratuito e volontario. Tale richiesta è naturalmente subordinata all’arrivo di alcuni chiarimenti da parte del Governo sullo status degli amministratori e sulle risorse”.
“La Provincia di Siena è riuscita a garantire, nonostante le gravi difficoltà degli ultimi anni tra la crisi economica internazionale e locale e l’incertezza normativa, un bilancio in equilibrio. Inoltre, va ricordato l’impegno anticipatorio sulla razionalizzazione delle partecipate e su molti settori strategici della nostra provincia. Spero vivamente che vi siano le condizioni perché i nostri amministratori possano continuare a lavorare fino a dicembre, ringraziandoli fin da ora per l’opera di volontariato che si apprestano a fare, perché solo così possiamo garantire di passare il testimone al meglio alla nuova provincia di secondo grado. Dobbiamo aprire una riflessione seria sul futuro delle deleghe delle Province nell’interesse dei cittadini e auspicare che venga ridotto il taglio al trasferimento alle stesse”.
“Oggi – continua Guicciardini – è una giornata particolare anche per il mio impegno amministrativo. L’ultimo consiglio provinciale è l’occasione anche per ‘fare i conti’ con questi anni. Nel 2009, a 24 anni, fui il primo degli eletti grazie al voto di 3997 cittadini che mi investirono di una grande responsabilità. Ho cercato di ripagare la loro fiducia impegnandomi al massimo in quest’esperienza bella e formativa al servizio del territorio provinciale e del mio collegio San Gimignano-Poggibonsi nord. Poter mettersi al servizio del territorio da un ruolo così importante è stata una grande opportunità e un grande onore”.
“Ringrazio il Presidente, Simone Bezzini, la Giunta, tutti i consiglieri e i dipendenti che ho avuto modo di veder lavorare fino ad oggi con il massimo impegno. Non era scontato, nella legislatura più difficile della storia della Provincia, poter tagliare i traguardi cui siamo arrivati . Siena, a differenza di altre amministrazioni, si è distinta per grande senso di responsabilità e spirito di servizio. L’invito che il Pd fa al Presidente e alla Giunta è quello di rimanere al lavoro fino a dicembre prossimo, anche se ciò è possibile solo a titolo gratuito e volontario. Tale richiesta è naturalmente subordinata all’arrivo di alcuni chiarimenti da parte del Governo sullo status degli amministratori e sulle risorse”.
“La Provincia di Siena è riuscita a garantire, nonostante le gravi difficoltà degli ultimi anni tra la crisi economica internazionale e locale e l’incertezza normativa, un bilancio in equilibrio. Inoltre, va ricordato l’impegno anticipatorio sulla razionalizzazione delle partecipate e su molti settori strategici della nostra provincia. Spero vivamente che vi siano le condizioni perché i nostri amministratori possano continuare a lavorare fino a dicembre, ringraziandoli fin da ora per l’opera di volontariato che si apprestano a fare, perché solo così possiamo garantire di passare il testimone al meglio alla nuova provincia di secondo grado. Dobbiamo aprire una riflessione seria sul futuro delle deleghe delle Province nell’interesse dei cittadini e auspicare che venga ridotto il taglio al trasferimento alle stesse”.
“Oggi – continua Guicciardini – è una giornata particolare anche per il mio impegno amministrativo. L’ultimo consiglio provinciale è l’occasione anche per ‘fare i conti’ con questi anni. Nel 2009, a 24 anni, fui il primo degli eletti grazie al voto di 3997 cittadini che mi investirono di una grande responsabilità. Ho cercato di ripagare la loro fiducia impegnandomi al massimo in quest’esperienza bella e formativa al servizio del territorio provinciale e del mio collegio San Gimignano-Poggibonsi nord. Poter mettersi al servizio del territorio da un ruolo così importante è stata una grande opportunità e un grande onore”.