Il progetto europeo di cui Apea è partner andrà avanti fino al 30 giugno
SIENA. E’ in corso a Patrasso, in Grecia, la conferenza finale del progetto europeo Grasp, di cui Apea è partner. Il progetto ha voluto orientare gli acquisti delle pubbliche amministrazioni alla sostenibilità ambientale intesa come risparmio sia energetico che economico.
Il lavoro e gli approfondimenti svolti in questi anni nell’ambito di Grasp, infatti, hanno dimostrato che risparmio energetico ed attenzione all’ambiente non richiedono solo investimenti specifici, ma possono essere ottenuti in maniera efficace semplicemente orientando i propri acquisti ordinari al rispetto ed alla tutela dell’ambiente.
All’incontro di Patrasso, insieme ad Alessio Bucciarelli e Massimo Iannicello di Apea, partecipano anche Fabio Carrozzino per il Comune di Poggibonsi, Iuri Bruni per Colle Val d’Elsa ed Iginio Rossi per l’INU, l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Il progetto Grasp andrà avanti fino al 30 giugno 2015. Intanto è già in fase di attivazione la piattaforma per gli acquisti green della pubblica amministrazione che metterà in contatto diretto gli enti pubblici e le aziende che vorranno sfruttare questa possibilità. Importante sarà anche la diffusione di un nuovo strumento di calcolo molto semplice ed usabile, che consentirà a chi vorrà fare delle proiezioni di sapere il risparmio ottenibile grazie agli acquisti sostenibili da un punto di vista ambientale.
I partner del progetto Tra i partner italiani, oltre ad Apea, ci sono anche la Provincia di Perugia e l’area dell’Alto Basento in Basilicata. Il capofila del progetto è l’Università di Patras in Grecia. Gli altri partner sono l’Istituto di Sviluppo Sociale Irss di Malta, le Camere di Commercio di Terrassa e di Castellon in Spagna, il Comune di Spata-Artemida in Grecia, la Federazione degli Industraili di Cipro, una azienda di elettricità e gas della Corsica, il Comune di Pilea-Hortiatis in Grecia, l’Università di Valona in Albania, e l’Agenzia di Sviluppo di Sarajevo, in Bosnia. (http://www.grasp-med.eu)