Protagonisti 20 giovani consiglieri eletti nelle 10 classi coinvolte dal progetto di cittadinanza attiva
SIENA. Tutela e rispetto crescenti per l’ambiente, maggiori occasioni culturali e di socializzazione per i ragazzi, a partire dal tempo libero e dallo sport, pari opportunità nell’accesso ai servizi, un sistema di trasporto pubblico efficiente e sicuro nei viaggi da casa a scuola, attenzione al tema del lavoro, al decoro urbano e alle energie rinnovabili, ma anche al fenomeno del bullismo nelle scuole. Questi e altri temi vicini ai ragazzi sono stati al centro delle interrogazioni presentate al presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini e agli assessori provinciali dai 20 giovani consiglieri che oggi, giovedì 30 maggio sono stati protagonisti del consiglio provinciale dei ragazzi. L’appuntamento ha chiuso la seconda edizione del progetto di cittadinanza attiva “Conosci la tua Provincia”, che nel corso dell’anno scolastico ha coinvolto dieci classi tra scuole primarie e secondarie di primo grado di Siena e Monteriggioni e portato all’elezione di due consiglieri per ogni classe. All’evento finale hanno partecipato anche tutti gli studenti coinvolti nel progetto, che, nei mesi scorsi, ha visto una prima fase di laboratori nelle scuole, curati dalla Cooperativa Giocolenuvole e seguiti da visite didattiche nel Palazzo del Governo, con incontri con la Polizia provinciale e la Protezione civile, il presidente della Provincia, Simone Bezzini e l’assessore provinciale all’istruzione, Simonetta Pellegrini.
Nel corso della mattina, i ragazzi, oltre 200, sono stati divisi in gruppi e si sono alternati seguendo la seduta del Consiglio dalla Sala dell’Aurora, tramite un collegamento video, e incontrando il Prefetto di Siena, Renato Saccone, e il Questore di Siena, Giancarlo Benedetti nella Sala degli Arazzi in Prefettura. Al termine del consiglio provinciale dei ragazzi, il presidente della Provincia, Simone Bezzini e il Prefetto Renato Saccone hanno consegnato a tutti i partecipanti una copia della Costituzione italiana, spiegata e illustrata all’interno della pubblicazione “I cittini cittadini”.
“Il progetto di cittadinanza attiva – ha detto il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – ha offerto, per il secondo anno, l’opportunità di far conoscere da vicino le istituzioni ai bambini e ai ragazzi delle scuole coinvolte. I temi portati oggi all’attenzione della giunta provinciale dai 20 giovani consiglieri dimostrano grande sensibilità verso quanto accade intorno a tutti noi, ma anche verso i valori e i principi fondamentali che sono contenuti nella Costituzione e al centro delle nostre azioni e attività quotidiane: diritti, pari opportunità, lavoro, economia, ambiente, cultura. Ringrazio i ragazzi e le insegnanti delle scuole coinvolte, insieme a tutti coloro che hanno lavorato su questa seconda edizione, con la speranza di poter continuare a offrire altre occasioni simili per contribuire alla crescita e alla formazione dei nostri ragazzi”.
“Il consiglio provinciale dei ragazzi – ha aggiunto l’assessore all’istruzione della Provincia di Siena, Simonetta Pellegrini – è stato un momento di vera partecipazione e un’esperienza che i ragazzi porteranno sempre con loro. Ancora una volta il progetto di cittadinanza attiva ha riscosso entusiasmo da parte di tutte le classi, con grande interesse e impegno. Grazie a questa iniziativa i bambini e i ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire la loro identità sociale, attraverso il dialogo con le istituzioni locali e con un’attenzione particolare per i valori fondamentali della nostra Costituzione, traendone un’assunzione di responsabilità e una consapevolezza dei diritti e dei doveri che l’essere cittadini implica, verso se stessi e gli altri”.
Le scuole coinvolte nel progetto e i venti consiglieri provinciali. Al consiglio provinciale dei ragazzi saranno presenti gli alunni delle classi V, IA e IIA dell’Istituto comprensivo statale Don Milani di Monteriggioni; IIC e IIG della scuola secondaria di primo grado “S. Bernardino” di Siena; VA, VC e VD dell’Istituto comprensivo statale “Cecco Angiolieri” di Siena; VA e VB della Scuola Colleverde di Siena. I venti consiglieri provinciali dei ragazzi, due eletti per ciascuna classe coinvolta, sono: Tommaso Franchi e Silvia Matteucci (classe IIC San Bernardino); Valeria Nekit e Francesco Roncucci (classe IIG San Bernardino); Lorenzo Nepi e Vittoria Figus (classe V Istituto comprensivo statale Don Milani di Monteriggioni); Antonio Ponte e Noemi Ficola (classe IA Istituto comprensivo statale Don Milani di Monteriggioni); Neri Capannesi e Marialuiza Leite Malecore (classe IIA Istituto comprensivo statale Don Milani di Monteriggioni); Alessandro Bindi e Niccolò Fineschi (classe VA Colleverde); Greta Ginanneschi e Andrea Vagnoli (classe VB Colleverde); Alessandro Sciacca e Carlo Luigi Pennisi (classe VA Istituto comprensivo statale “Cecco Angiolieri” di Siena, scuola primaria Peruzzi); Martin Fortunato e Fabio Gorini (classe VC Istituto comprensivo statale “Cecco Angiolieri” di Siena, scuola primaria Peruzzi); Livia Cerpi e Sveva Dei (classe VD Istituto comprensivo statale “Cecco Angiolieri” di Siena, scuola primaria Peruzzi).