Le selezioni sono state curata dall'Università di Siena

SIENA. Sono in pieno svolgimento in tutta Italia i Giochi della Chimica della Società Chimica Italiana, manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l’amore per questa disciplina e di selezionare la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi Internazionali della Chimica. I vincitori delle selezioni regionali toscane saranno premiati sabato 21 maggio presso il Palazzo Grifoni a San Miniato (PI).
Le selezioni regionali della Toscana si sono svolte il 14 maggio, sono state organizzate dall’Università di Siena in collaborazione con l’Istituto I.T.C. “C. Cattaneo” di San Miniato di Pisa e hanno coinvolto 358 studenti di 54 Scuole superiori della Regione. I vincitori delle selezioni regionali parteciperanno alle selezioni nazionali che si terranno a Frascati il 27 maggio e gli otto studenti migliori parteciperanno a loro volta alle Olimpiadi della Chimica che si svolgeranno ad Ankara (Turchia) dal 9 al 18 luglio 2011. Il Comitato organizzatore dei Giochi della Chimica Sezione Toscana è composto quest’anno da tre professori dell’Università di Siena, Riccardo Basosi, Fabio Ponticelli e Gianluca Giorgi.
Il concorso regionale è consistito nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla, aperta a tutti gli studenti divisi in tre categorie: studenti del primo biennio, studenti del secondo triennio degli istituti non specializzati in chimica, studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico. Tra gli studenti del biennio hanno partecipato 106 giovani e sono risultati vincitori al primo posto Daniele Gottini dell’istituto Volta e Pacinotti di Piombino, al secondo posto Manuel Zagarrigo e al terzo posto Leonardo Baldi del liceo scientifico Redi di Arezzo. Per i trienni degli istituti non specializzati in chimica hanno partecipato 166 studenti e sono risultati vincitori nell’ordine Simone Potenti e Raffaello Bonacchi di Pistoia, il primo iscritto all’Istituto tecnico commerciale e il secondo al liceo scientifico, poi Alessio Celli Cherubini del Liceo scientifico di Arezzo. Per il triennio degli istituti ad indirizzo chimico hanno partecipato 88 studenti e sono risultati vincitori: al primo posto Andrea Melani dell’Istituto tecnico industriale Buzzi di Prato, al secondo Marco Mendozza dell’Istituto tecnico industriale Galilei di Arezzo. Terzi a pari merito Alessio Bonsignori dell’Istituto tecnico commerciale Cattaneo di S. Miniato e Orlando Cialli dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Firenze.
Sabato prossimo saranno premiati anche i vincitori del concorso Grafico “La Chimica e il Colore del Mondo”, cui hanno partecipato 15 scuole con oltre 40 bozzetti. Il bozzetto vincitore, realizzato da Brando Barni del liceo scientifico di Prato, è stato utilizzato per il manifesto dei Giochi della Chimica.
Le selezioni regionali della Toscana si sono svolte il 14 maggio, sono state organizzate dall’Università di Siena in collaborazione con l’Istituto I.T.C. “C. Cattaneo” di San Miniato di Pisa e hanno coinvolto 358 studenti di 54 Scuole superiori della Regione. I vincitori delle selezioni regionali parteciperanno alle selezioni nazionali che si terranno a Frascati il 27 maggio e gli otto studenti migliori parteciperanno a loro volta alle Olimpiadi della Chimica che si svolgeranno ad Ankara (Turchia) dal 9 al 18 luglio 2011. Il Comitato organizzatore dei Giochi della Chimica Sezione Toscana è composto quest’anno da tre professori dell’Università di Siena, Riccardo Basosi, Fabio Ponticelli e Gianluca Giorgi.
Il concorso regionale è consistito nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla, aperta a tutti gli studenti divisi in tre categorie: studenti del primo biennio, studenti del secondo triennio degli istituti non specializzati in chimica, studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico. Tra gli studenti del biennio hanno partecipato 106 giovani e sono risultati vincitori al primo posto Daniele Gottini dell’istituto Volta e Pacinotti di Piombino, al secondo posto Manuel Zagarrigo e al terzo posto Leonardo Baldi del liceo scientifico Redi di Arezzo. Per i trienni degli istituti non specializzati in chimica hanno partecipato 166 studenti e sono risultati vincitori nell’ordine Simone Potenti e Raffaello Bonacchi di Pistoia, il primo iscritto all’Istituto tecnico commerciale e il secondo al liceo scientifico, poi Alessio Celli Cherubini del Liceo scientifico di Arezzo. Per il triennio degli istituti ad indirizzo chimico hanno partecipato 88 studenti e sono risultati vincitori: al primo posto Andrea Melani dell’Istituto tecnico industriale Buzzi di Prato, al secondo Marco Mendozza dell’Istituto tecnico industriale Galilei di Arezzo. Terzi a pari merito Alessio Bonsignori dell’Istituto tecnico commerciale Cattaneo di S. Miniato e Orlando Cialli dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Firenze.
Sabato prossimo saranno premiati anche i vincitori del concorso Grafico “La Chimica e il Colore del Mondo”, cui hanno partecipato 15 scuole con oltre 40 bozzetti. Il bozzetto vincitore, realizzato da Brando Barni del liceo scientifico di Prato, è stato utilizzato per il manifesto dei Giochi della Chimica.