
SIENA. Un momento della seduta straordinaria del Consiglio Comunale su “L’importanza di combattere la cultura e le contiguità mafiose nelle Istituzioni e nella società civile”, attualmente in corso nella Sala del Capitano del Popolo a Palazzo Comunale, durante la quale è intervenuto Salvatore Borsellino, Presidente del Movimento Agende Rosse. Successivamente il Consiglio Comunale ha conferito un attestato di civica benemerenza al Magistrato Antonino Di Matteo, che, in sua assenza, è stato consegnato a Borsellino. Presente in aula una rappresentanza degli studenti del Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” e del Liceo Tecnologico “T. Sarrocchi” di Siena accompagnati dagli insegnanti Vincenzo Vullo, Leonardo Giomarelli, Silvia Calocchi, Francesco Ricci, Silvia Tosi e Achille Mirizio e dai dirigenti scolastici Stefano Pacini e Sandra Fontani.
La seduta è stata intervallata da tre momenti musicali eseguiti dagli allievi del Piccolomini: Gabriel’s oboe di Morricone, Lamento di Didone di Purcell, E lucevan le stelle di Puccini, brani trascritti e rielaborati da Giomarelli, direttore degli allievi del liceo musicale.