Sostituisce Piero Ricci, che terminato il mandato
P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); widows: 2; orphans: 2; }P.western { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }P.cjk { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }P.ctl { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }
SIENA. Un altro giro di ruota ha scandito il tempo del Rotary Club Siena che con i suoi 64 anni anni di vita è il più antico club service della città. Si è svolta la cerimonia del passaggio delle consegne dal presidente Piero Ricci a Alessandro Fornaciari che guiderà il Club nell’annata rotariana 2014-2015. Alla serata, svoltasi alla presenza di centoventi persone tra soci, familiari e loro ospiti e caratterizzata da un clima di sincera amicizia rotariana, hanno presenziato anche l’assistente del Governatore del distretto 2071, Alamanno Contucci, il Governatore incoming Arrigo Rispoli ed il presidente uscente del Rotaract Daniele Meiattini. Piero Ricci, prima del passaggio del collare al nuovo presidente, nella sua relazione conclusiva, ha ricordato i passaggi salienti della sua annata caratterizzata , oltre che da importanti incontri con personalità del mondo dell’economia e della cultura , anche dai numerosi service a favore della comunità senese tra i quali l’allestimento di un’aula multimediale 3.0 all’Istituto tecnico industriale ‘Sarrocchi’ ed il concorso ‘I giovani e la strada: amici per la pelle ’, realizzato in collaborazione con la Polstrada di Siena.
A Sandro Fornaciari il compito di illustrare , non prima però di rivolgere un commosso omaggio a tutti i Rotariani scomparsi recentemente, obbiettivi e temi della prossima annata rotariana tra i quali, figurano ai primi posti, un sempre più massiccio coinvolgimento di familiari e giovani nelle attività del Club e la realizzazione di importanti service per la città. Il neo presidente ha concluso il suo intervento con quello che sarà il suo motto dell’annata: ‘Orgogliosi di essere rotariani”.
A Sandro Fornaciari il compito di illustrare , non prima però di rivolgere un commosso omaggio a tutti i Rotariani scomparsi recentemente, obbiettivi e temi della prossima annata rotariana tra i quali, figurano ai primi posti, un sempre più massiccio coinvolgimento di familiari e giovani nelle attività del Club e la realizzazione di importanti service per la città. Il neo presidente ha concluso il suo intervento con quello che sarà il suo motto dell’annata: ‘Orgogliosi di essere rotariani”.