![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120445343.jpg)
SIENA. Le strutture del Comune che forniscono acqua di alta qualità – installate a Colonna S. Marco, a Taverne d’Arbia e in Via Napoli – molto frequentate dalla cittadinanza, consentono un secondo soddisfacente bilancio bimestrale, ovvero dall’8/07 al 9/09/2010.
La qualità/quantità di acqua erogata, la media degli incassi giornalieri che vanno a parziale copertura delle spese di esercizio, i sorprendenti effetti di socializzazione, la notevole diminuzione dell’uso di bottiglie in plastica, costituiscono per il Comune di Siena motivo di soddisfazione e incoraggiamento. Così l'assessore Fiorenzani introduce il secondo bilancio dall'installazione dei fontanelli
FONTE FIORA del Comune di Siena
ACQUA FRIZZANTE:
dal 8/07/2010 al 09/09/2010: litri 88.000 equivalenti a metri cubi 88
pari a 58.667 bottiglie (1,5 lt) e a 2,35 tonnellate di plastica risparmiate
ACQUA NATURALE:
dal 8/07/2010 al 09/09/2010: litri 574.000 equivalenti a metri cubi 574
pari a 382.667 bottiglie (1,5 lt) e a 15,31 tonnellate di plastica risparmiate
Struttura di Colonna S. Marco
ACQUA NATURALE:
dal 8/07/2010 al 09/09/2010: litri 34.000 equivalenti a metri cubi 34
pari a 22.667 bottiglie (1,5 lt) e a 0,91 tonnellate di plastica risparmiate
Struttura di Taverne d’Arbia
ACQUA NATURALE:
dal 8/07/2010 al 09/09/2010: litri 146.000 equivalenti a metri cubi 146
pari a 97.334 bottiglie (1,5 lt) e a 3,9 tonnellate di plastica risparmiate
Come è noto sono dovuti 5 centesimi per il prelievo di acqua gasata dalla sola “Fonte Fiora del Comune di Siena” di Via Napoli.
La media del relativo incasso – sempre dall’8 luglio 2010 – ammonta a € 48,32 giornalieri, per un totale nel periodo di € 2754,15. L’incasso totale, dall’inaugurazione dell’impianto ad oggi, è pari a € 6010,60.
Con questi tre impianti erogatori d’acqua di alta qualità, dall’8 luglio al 9 settembre 2010 si sono risparmiate ben 22,5 tonnellate di plastica (ogni bottiglia da litri 1,5 equivale a 40 grammi); in totale, dall’entrata in funzione dei fontanelli, le tonnellate di plastica risparmiate sono state 61,5.
La qualità/quantità di acqua erogata, la media degli incassi giornalieri che vanno a parziale copertura delle spese di esercizio, i sorprendenti effetti di socializzazione, la notevole diminuzione dell’uso di bottiglie in plastica, costituiscono per il Comune di Siena motivo di soddisfazione e incoraggiamento. Così l'assessore Fiorenzani introduce il secondo bilancio dall'installazione dei fontanelli
FONTE FIORA del Comune di Siena
ACQUA FRIZZANTE:
dal 8/07/2010 al 09/09/2010: litri 88.000 equivalenti a metri cubi 88
pari a 58.667 bottiglie (1,5 lt) e a 2,35 tonnellate di plastica risparmiate
ACQUA NATURALE:
dal 8/07/2010 al 09/09/2010: litri 574.000 equivalenti a metri cubi 574
pari a 382.667 bottiglie (1,5 lt) e a 15,31 tonnellate di plastica risparmiate
Struttura di Colonna S. Marco
ACQUA NATURALE:
dal 8/07/2010 al 09/09/2010: litri 34.000 equivalenti a metri cubi 34
pari a 22.667 bottiglie (1,5 lt) e a 0,91 tonnellate di plastica risparmiate
Struttura di Taverne d’Arbia
ACQUA NATURALE:
dal 8/07/2010 al 09/09/2010: litri 146.000 equivalenti a metri cubi 146
pari a 97.334 bottiglie (1,5 lt) e a 3,9 tonnellate di plastica risparmiate
Come è noto sono dovuti 5 centesimi per il prelievo di acqua gasata dalla sola “Fonte Fiora del Comune di Siena” di Via Napoli.
La media del relativo incasso – sempre dall’8 luglio 2010 – ammonta a € 48,32 giornalieri, per un totale nel periodo di € 2754,15. L’incasso totale, dall’inaugurazione dell’impianto ad oggi, è pari a € 6010,60.
Con questi tre impianti erogatori d’acqua di alta qualità, dall’8 luglio al 9 settembre 2010 si sono risparmiate ben 22,5 tonnellate di plastica (ogni bottiglia da litri 1,5 equivale a 40 grammi); in totale, dall’entrata in funzione dei fontanelli, le tonnellate di plastica risparmiate sono state 61,5.