![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120959109.jpg)
SIENA. Continua il percorso della Fondazione Danilo Nannini per la Maternità e l’Infanzia. Giovedì 27 maggio, alle ore 18, presso l’Hotel Garden, si terrà la cerimonia di consegna di una borsa di studio devoluta dall’azienda Bassilichi ad una giovane professionista, per approfondire gli studi nel settore materno-infantile sulla diagnosi prenatale, presso il Saint George Hospital di Londra e condurre una ricerca sul cuore fetale.
“L’attività della Fondazione – spiega Giovanni Centini, presidente della Fondazione – è ricca di avvenimenti. In collaborazione con il Latte Maremma e l’azienda dolciaria Nannini, verranno lanciati sul mercato degli ottimi biscotti con il nostro logo, che ci consentiranno di raccogliere nuovi fondi per realizzare il progetto della casa accoglienza per le mamme dei bimbi prematuri ricoverati alle Scotte”. Il sogno sta per diventare realtà quindi? “Sono tantissime le persone che hanno creduto nel nostro progetto – continua Centini – e c’è ancora spazio per chi ha voglia di aiutarci. Giovedì, insieme al costruttore Focardi illustreremo in dettaglio le caratteristiche della ‘nostra casa’ e, con la collaborazione del Comune di Siena e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e l’aiuto di tutti i cittadini senesi speriamo di poter presto posare la prima pietra”.
“La decisione di essere al fianco della Fondazione Nannini in questa iniziativa testimonia la profondità dei valori e dei principi che ispirano la Bassilichi: passione, impegno consapevole e responsabile, umiltà, solidarietà e determinazione“ commenta Marco Bassilichi, Amministratore Delegato di Bassilichi SpA.“Questi valori ci sono stati trasmessi da mia madre, Mara Bassilichi, una donna che viene ricordata non solo per le capacità manageriali, ma per la grande sensibilità e attenzione alle esigenze dei dipendenti in quanto ‘persone’. Da qui la scelta di promuovere e sostenere da sempre iniziative ad ‘elevato valore umano ’ a favore della Toscana e, in particolare, del territorio senese nel quale abbiamo costantemente creduto e investito per contribuire alla valorizzazione di un contesto economico, sociale e culturale ricco di potenzialità” prosegue Marco Bassilichi. “I giovani rappresentano sicuramente la risorsa più importante di un territorio ed è quindi doveroso aiutare i più meritevoli a realizzare un piccolo grande sogno: quello di vivere attraverso la borsa di studio una esperienza unica, che rappresenta un’occasione di crescita a livello umano e professionale, specialmente quando permette il confronto con realtà di altri paesi” conclude Marco Bassilichi.
“L’attività della Fondazione – spiega Giovanni Centini, presidente della Fondazione – è ricca di avvenimenti. In collaborazione con il Latte Maremma e l’azienda dolciaria Nannini, verranno lanciati sul mercato degli ottimi biscotti con il nostro logo, che ci consentiranno di raccogliere nuovi fondi per realizzare il progetto della casa accoglienza per le mamme dei bimbi prematuri ricoverati alle Scotte”. Il sogno sta per diventare realtà quindi? “Sono tantissime le persone che hanno creduto nel nostro progetto – continua Centini – e c’è ancora spazio per chi ha voglia di aiutarci. Giovedì, insieme al costruttore Focardi illustreremo in dettaglio le caratteristiche della ‘nostra casa’ e, con la collaborazione del Comune di Siena e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e l’aiuto di tutti i cittadini senesi speriamo di poter presto posare la prima pietra”.
“La decisione di essere al fianco della Fondazione Nannini in questa iniziativa testimonia la profondità dei valori e dei principi che ispirano la Bassilichi: passione, impegno consapevole e responsabile, umiltà, solidarietà e determinazione“ commenta Marco Bassilichi, Amministratore Delegato di Bassilichi SpA.“Questi valori ci sono stati trasmessi da mia madre, Mara Bassilichi, una donna che viene ricordata non solo per le capacità manageriali, ma per la grande sensibilità e attenzione alle esigenze dei dipendenti in quanto ‘persone’. Da qui la scelta di promuovere e sostenere da sempre iniziative ad ‘elevato valore umano ’ a favore della Toscana e, in particolare, del territorio senese nel quale abbiamo costantemente creduto e investito per contribuire alla valorizzazione di un contesto economico, sociale e culturale ricco di potenzialità” prosegue Marco Bassilichi. “I giovani rappresentano sicuramente la risorsa più importante di un territorio ed è quindi doveroso aiutare i più meritevoli a realizzare un piccolo grande sogno: quello di vivere attraverso la borsa di studio una esperienza unica, che rappresenta un’occasione di crescita a livello umano e professionale, specialmente quando permette il confronto con realtà di altri paesi” conclude Marco Bassilichi.