SIENA. Un nuovo percorso museale permanente è stato inaugurato oggi al Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici. Il percorso, nel suggestivo locale seminterrato, attraversa l'antica cisterna nella quale è stato collocato un modello elettronico di Sistema Solare, realizzato grazie al contributo della Regione Toscana per i quattrocento anni della prima osservazione del cielo con un cannocchiale ad opera di Galileo. Fra gli oggetti in esposizione una sfera armillare, ossia un modello della sfera celeste inventato nel terzo secolo avanti Cristo e usato fino al XVII con la terra al centro
dell'universo, un cannocchiale allungabile del Settecento, un ottocentesco telescopio a prisma, un affascinante modello mobile di Sistema solare della fine del XVIII secolo.
Dietro richiesta possono essere prenotate visite guidate, preferibilmente on line, nel sito www.accademiafisiocritici.it, oppure al numero 0577/232940.
L'astronomo fisiocritico Vincenzo Millucci ha parlato de "I Fisiocritici e la scienza del cielo", ha illustrato il planetario appena costruito e ha condotto l'osservazione del cielo autunnale dagli Orti dei Tolomei con la visione del passaggio spettacolare su Siena della stazione spaziale internazionale.
dell'universo, un cannocchiale allungabile del Settecento, un ottocentesco telescopio a prisma, un affascinante modello mobile di Sistema solare della fine del XVIII secolo.
Dietro richiesta possono essere prenotate visite guidate, preferibilmente on line, nel sito www.accademiafisiocritici.it, oppure al numero 0577/232940.
L'astronomo fisiocritico Vincenzo Millucci ha parlato de "I Fisiocritici e la scienza del cielo", ha illustrato il planetario appena costruito e ha condotto l'osservazione del cielo autunnale dagli Orti dei Tolomei con la visione del passaggio spettacolare su Siena della stazione spaziale internazionale.