![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120421828.jpg)
SIENA. Contribuire alla riqualificazione delle strutture alberghiere presenti sul territorio di Chianciano Terme sostenendo gli impegni finanziari richiesti ai titolari delle stesse strutture ricettive per adeguarle agli standard qualitativi sempre più elevati imposti da un mercato oltremodo concorrenziale e competitivo. Queste le finalità del protocollo di intesa firmato questa mattina (8 ottobre) dalla Provincia di Siena, Comune di Chianciano Terme, Camera di Commercio di Siena, Finanziaria senese di Sviluppo, Fidi Toscana.
Una iniziativa che è rivolta alle piccole e medie imprese del settore alberghiero chiancianese o ai loro consorzi e mirata a sostenere, appunto, interventi sulle strutture, quali abbattimento delle barriere architettoniche, adeguamento alle normative di sicurezza, ampliamento e ristrutturazione di immobili, acquisto di impianti, macchinari arredi e attrezzature. Il finanziamento dovrà essere in un range di importo compreso tra un minimo di 20.000 euro ed un massimo di 60.000 euro.
Con la sottoscrizione del protocollo Provincia e Comune di Chianciano costituiscono un fondo di 40mila euro finalizzato all’erogazione di contributi in conto interesse a favore di imprese che abbiano fatto ricorso al credito per effettuare quegli interventi che venivano prima richiamati. La Camera di Commercio si è impegnata a divulgare l’iniziativa presso le imprese interessate, la Finaziaria di Sviluppo collaborerà per la gestione delle erogazioni, mentre Fidi Toscana sarà garante dei finanziamenti accesi dalla diverse imprese. Il protocollo sarà valido fino al completo esaurimento delle risorse, non escludendo eventuali integrazioni dello stesso Fondo. Nei prossimi giorni sarà disponibile il testo integrale del bando.
Come ha sottolineato il presidente della Provincia Simone Bezzini, “si tratta di una iniziativa, frutto della collaborazione di più soggetti, che vuole testimoniare un’attenzione concreta alla situazione di difficoltà in cui si trovano le imprese alberghiere di Chianciano e quindi offrire loro strumenti che facilitino l’accesso al credito. Un atto importante nei confronti della città termale, degli imprenditori che vi operano e verso le associazioni di categoria”.
Una iniziativa che è rivolta alle piccole e medie imprese del settore alberghiero chiancianese o ai loro consorzi e mirata a sostenere, appunto, interventi sulle strutture, quali abbattimento delle barriere architettoniche, adeguamento alle normative di sicurezza, ampliamento e ristrutturazione di immobili, acquisto di impianti, macchinari arredi e attrezzature. Il finanziamento dovrà essere in un range di importo compreso tra un minimo di 20.000 euro ed un massimo di 60.000 euro.
Con la sottoscrizione del protocollo Provincia e Comune di Chianciano costituiscono un fondo di 40mila euro finalizzato all’erogazione di contributi in conto interesse a favore di imprese che abbiano fatto ricorso al credito per effettuare quegli interventi che venivano prima richiamati. La Camera di Commercio si è impegnata a divulgare l’iniziativa presso le imprese interessate, la Finaziaria di Sviluppo collaborerà per la gestione delle erogazioni, mentre Fidi Toscana sarà garante dei finanziamenti accesi dalla diverse imprese. Il protocollo sarà valido fino al completo esaurimento delle risorse, non escludendo eventuali integrazioni dello stesso Fondo. Nei prossimi giorni sarà disponibile il testo integrale del bando.
Come ha sottolineato il presidente della Provincia Simone Bezzini, “si tratta di una iniziativa, frutto della collaborazione di più soggetti, che vuole testimoniare un’attenzione concreta alla situazione di difficoltà in cui si trovano le imprese alberghiere di Chianciano e quindi offrire loro strumenti che facilitino l’accesso al credito. Un atto importante nei confronti della città termale, degli imprenditori che vi operano e verso le associazioni di categoria”.