Il Comune fiorentino nel Comitato dei sostenitori

“Voglio ringraziare il sindaco di Firenze Matteo Renzi – ha detto Ceccuzzi – per aver accettato il nostro invito dando vita a questa prestigiosa partnership. L’appoggio di Firenze alla candidatura di Siena ha un valore strategico unico e rende sempre più salda la volontà dei nostri Comuni ad unire le forze in progetti che possano portare beneficio alle nostre città e a tutta la Toscana”.
Nella riunione odierna il Comitato promotore ha approvato il nuovo statuto e il nuovo protocollo operativo che stabiliscono i nuovi organi impegnati sul progetto “Siena Capitale della Cultura 2019”. Del Comitato sostenitore fanno parte: il Comune di Siena, la Prefettura di Siena, l’Amministrazione Provinciale di Siena, l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri di Siena, la Soprintendenza per i Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici di Siena e Grosseto, la Soprintendenza per i Beni Storici e Paesaggistici di Siena e Grosseto, la Banca Monte dei Paschi di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il Magistrato delle Contrade di Siena, l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, la Regione Toscana, la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Siena, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza Beni Archeologici della Toscana, l’Archivio di Stato di Siena, il Comune di Firenze.
Scopo del Comitato dei Sostenitori è quello di attivare tutte le sinergie della città e del territorio per realizzare una progettazione “partecipata, utile ed efficace al fine di sostenere la candidatura della città di Siena (e del suo territorio) a Capitale Europea della Cultura per il 2019”. Il nuovo statuto prevede nuovi organi per svolgere le attività necessarie per la candidatura. Sono previsti: un’Unità Operativa; il Direttore di Candidatura; un Comitato Locale; un Comitato Scientifico; un Comitato Internazionale. Il Sindaco di Siena è il Presidente del Comitato Sostenitori.
“Ringrazio tutti coloro che in questi mesi – dice Ceccuzzi – si sono adoperati nella fase preliminare di questo progetto. Da oggi entriamo in una fase nuova in cui l’iniziativa assume un carattere permanente e non più episodico. Continueremo ad avere bisogno del sostegno e del contributo delle persone che hanno portato avanti l’idea della candidatura. Il Comitato promotore e di progetto sono, di fatto, assorbiti dai nuovi organi. Adesso è il momento di concretizzare tutte le progettualità messe in campo per vincere questa esaltante sfida”.