D'all'immigrazione nasce lo scambio di modi di vedere il mondo
di Lorenzo Croci
SIENA. La festa delle culture di Poggibonsi del 13 ottobre sarà l’occasione per far sì che persone di comunità diverse possano relazionarsi con la nostra realtà, in modo tale da scambiarsi veri e propri modi di vivere. La mattina del 13 ottobre ci sarà un’iniziativa politica con presenti il presidente della Provincia Simone Bezzini, il Sindaco di Poggibonsi Lucia Coccheri e la docente di diritto pubblico Tania Groppi. Nell’occasione si parlerà della possibilità di consegnare ai ragazzi stranieri – nati in Italia – la cittadinanza italiana senza dover aspettare. Nel pomeriggio ci sarà il momento più ludico con iniziative culturali di presentazione attraverso libri, mostre e balli tradizionali, le quali si svolgeranno nelle piazze principali di Poggibonsi. “L’immigrazione in Provincia di Siena è una risorsa e un’opportunità e questa festa vuole avere questo significato. Tutti noi conosciamo molti ragazzi stranieri che parlano la nostra lingua e che quindi sono del tutto italiani. In questo caso è giusto che a questi ragazzi sia riconosciuta – senza aspettare – la nostra cittadinanza; sarà un momento – anche – per renderci conto come la nostra Provincia si sta impegnando in un problema come quello dell’immigrazione” ha dichiarato l’assessore provinciale al welfare Simonetta Pellegrini.
Dopo l’assessore al welfare, la parola è stata data – alla conferenza stampa di presentazione della festa di Poggibonsi – a Filomena Convertito assessore alle politiche sociali del Comune di Poggibonsi. L’assessore ha spiegato che gli immigrati rappresentano la sfida del domani e che questa festa cerca di sottolineare questi valori e di sostenere la modifica della legge sulla cittadinanza del 1992. “Questi ragazzi studiano la nostra storia, fanno i nostri sport, studiano nelle scuole ed è assurdo che questi non facciano parte della nostra comunità”, ha affermato Filomena Convertito, la quale – prima di concludere il proprio intervento – ha voluto presentare alcuni importanti dati statistici sui luoghi della nostra Provincia nei quali risiedono le più alte percentuali di immigrati. Da questi dati è venuto fuori che l’ Alta Val d’Elsa – dopo Siena – è il luogo con maggiori residenti – circa 5.600 residenti stranieri tra Poggibonsi e Colle Val d’Elsa – davanti di molto alla Val di Chiana con 2.700 immigrati.
Infine la parola è stata data ad alcuni rappresentanti della comunità nigeriana a Siena, i quali – oltre a ringraziare l’intera Provincia e il Comune di Poggibonsi – hanno espresso la propria gioia per questo evento e per l’impegno che il Comune di Poggibonsi si è posto in questo progetto.