Si clelbrerà sabato 26 l'anniversario di fondazione del corpo

SIENA. Sabato (26 maggio), alle ore 10.00, nella sala Italo Calvino del complesso Museale del Santa Maria della Scala, la Polizia di Stato senese festeggia il 160° anniversario della Sua Fondazione.
Durante la Cerimonia, alla quale sarà presente il Prefetto della provincia di Siena Dr. Renato SACCONE, oltre alle altre massime Autorità civili, militari e religiose della provincia, verranno letti i messaggi del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia.
Prima della cerimonia, alle ore 9.00, sempre alla presenza del Prefetto e di un picchetto, sarà deposta una corona d’alloro al cippo in onore dei Caduti della Polizia di Stato, ubicato nei giardini della Lizza.
All’interno del complesso museale, inoltre, saranno operativi alcuni stand a cura della Polizia Stradale, del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica e del Poliziotto di Quartiere con l’esposizione di strumenti e apparati tecnologici di vario tipo atti ad illustrare l’attività della Polizia di Stato nelle sue varie articolazioni. Per i visitatori più piccoli sono previste alcune sorprese.
Di fronte all’ingresso al Museo, saranno inoltre esposte moto e autovetture della Squadra Volante e della Polizia Stradale.
In particolare nel corso di un anno, dal 1° maggio 2011 al 30 aprile 2012, l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, resa possibile grazie all’impegno costante e alla professionalità degli operatori di Polizia, ha portato all’identificazione di 54.923 persone; 57 quelle tratte in arresto, 596 persone sono state denunciate in stato di libertà. Sono state altresì sequestrati 873,7 gr. e 100,55 ml. di sostanze stupefacenti.
Gli operatori della Divisione Amministrativa e Sociale hanno rilasciato 779 licenze di Polizia e contestato 49 sanzioni amministrative. 8.170 i passaporti e gli altri documenti validi per l’espatrio, rilasciati o rinnovati, 2.096 i porti d’arma rilasciati o rinnovati mentre 52 sono state le revoche o i rifiuti di porto d’armi.
Importanti risultati sono stati raggiunti anche sul versante delle misure di prevenzione: i poliziotti della Divisione Anticrimine hanno portato a termine le procedure che hanno consentito di emettere 194 fogli di via e 43 gli avvisi orali. 10 sono stati, inoltre, i provvedimenti di Divieto di Accesso a Luoghi ove si Svolgono Manifestazioni Sportive (DASPO). Sono stati adottati, inoltre, 2 ammonimenti e 13 provvedimenti di cui all’art. 75 bis D.P.R. 309/90.
L’attività svolta dall’Ufficio Immigrazione ha portato, oltre ad una ulteriore notevole riduzione, rispetto al passato, dei tempi di rilascio dei permessi di soggiorno elettronici, 89 provvedimenti di espulsione e di 44 Ordini del Questore nei confronti di altrettanti cittadini stranieri clandestini; 92 sono state le richieste di asilo politico ancora in corso di valutazione da parte delle commissioni competenti; 9.771 i permessi di soggiorno rilasciati e/o rinnovati; 270 i titoli rifiutati per mancanza dei requisiti previsti.
Sono stati controllati 37 internet point nei servizi effettuati dalla Digos e dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni. 421 i servizi di scorta effettuati ai convogli da parte della Polizia Ferroviaria.
Sono state ritirate 58 patenti per guida in stato di ebbrezza; 156 le carte di circolazione ritirate, 5.959 le sanzioni al codice della strada contestate, 14 sanzioni contestate al Regolamento di Polizia Ferroviaria (DPR 753/80)
Sono stati effettuati 3.899 fotosegnalamenti di Polizia Scientifica, di cui 3.699 connessi a procedure dell’Ufficio Immigrazione.
Molteplici le iniziative di Polizia di Prossimità intraprese dai Poliziotti di Quartiere. Numerosi sono stati anche gli incontri avviati con le con le scuole, di ogni ordine e grado, di tutta la provincia che hanno visto coinvolto tutto il personale della Questura e dei Commissariati.
L’attività svolta dall’ Ufficio di Gabinetto ha portato inoltre alla redazione ed emissione, da parte del Questore, di 1237 Ordinanze.
Tra le importanti operazioni di polizia giudiziaria portate a termine dalla Polizia di Stato nella nostra provincia, si ricordano alcune più significative.
Nel maggio 2010, personale della Squadra Mobile traeva in arresto un gruppo di giovani rapinatori seriali responsabili di ben 5 rapine consumate in una notte; a gennaio assicurava alla giustizia un criminale estremamente pericoloso che quella stessa notte aveva violentato ripetutamente e per ore una giovane.
Anche il personale dei Commissariati distaccati di P.S. , così come le specialità, hanno dato il loro contributo alla attività di Polizia Giudiziaria. Si ricorda in particolare, l’arresto di un latitante internazionale e la scoperta con conseguente denuncia all’A.G. di una banda di truffatori che comprava auto con assegni fasulli ad opera del Commissariato di Chiusi nonché l’importante operazione con denunce per pedofilia, sequestro di minori e maltrattamenti in famiglia portata a termine dagli uomini del Commissariato di Poggibonsi.
(Foto Corrado De Serio)