La soddisfazione dei due senesi presenti al congresso
SIENA. C’erano anche due senesi (Umberto Trezzi, presidente di Federmanager Siena, e Francesco Belelli, membro della Giunta Nazionale dei giovani di Federmanager) tra i 7 delegati della Toscana che hanno eletto Stefano Cuzzilla (dirigente di Techno Sky del gruppo Enav), presidente nazionale di Federmanager, al Congresso riunito nei giorni scorsi a Milano per il rinnovo delle cariche federali per il triennio 2015-2018. Già alla guida del Fasi (Fondo di assistenza sanitaria integrativa), Stefano Cuzzilla si è rivolto così al Congresso:
“Intendo impiegare ogni energia per posizionare Federmanager al centro del sistema delle relazioni industriali, del dibattito istituzionale, politico, della società. Come dirigente riconosco con fierezza che la nostra azione offre un contributo sociale, culturale ed economico che è sempre stato messo al servizio del Paese e che oggi merita di acquisire la giusta visibilità. Puntiamo, con impegno e responsabilità, a fare bene e a vederlo riconosciuto”.
“Siamo consapevoli che la situazione generale non è favorevole”, ha aggiunto il Presidente. “Per questo dobbiamo unire le forze per contribuire a uscire dalla crisi, dimostrando, ancora una volta, che la classe manageriale è la spina dorsale di questo Paese. Se è vero che oggi si nominano meno dirigenti di quanto non avvenisse dieci anni fa, è nostro compito far comprendere che da una valorizzazione di questo ruolo passano le possibilità di ripresa del sistema economico e industriale”.
“Credo che mai quanto in questo momento sulla figura del manager si stia facendo una gran confusione. Dobbiamo reagire alle banalizzazioni e alla retorica antagonista che ci contrappone ingiustamente ad altre categorie. Ricordiamo invece i nostri valori che sono quelli della solidarietà, del merito, della trasparenza, della responsabilità. Chi guarda a un manager deve identificarlo in questi valori. Evidenziamo il contributo dei professionisti migliori, le nostre idee migliori, la nostra mission”.
L’ultimo richiamo è stato rivolto al tema del dialogo tra generazioni. “Puntiamo sui giovani e anticipiamo qualsiasi rischio di frattura tra junior e senior che possa minacciare la nostra coesione. Ricomponiamo in un quadro unitario le diverse esperienze, riconoscendo inoltre che le differenze di età, di genere o di status sono elementi di ricchezza che dobbiamo capitalizzare”.
Il presidente di Federmanager Siena Umberto Trezzi commenta così la nomina di Cuzzilla: ” Ci fa piacere vedere come il nuovo Presidente nazionale ponga con chiarezza a base dell’azione della nostra associazione quegli stessi principi che abbiamo indicato come prioritari anche alla nostra recente assemblea dei soci a San Gimignano: solidarietà, merito, trasparenza, professionalità, cui aggiungere tuttavia innovazione, tecnologia, qualità e valorizzazione del territorio come elementi base per lo sviluppo del Paese. Piace poi il riferimento ai giovani. Del resto l’impegno uscito dall’assemblea di Siena è stato proprio quello di continuare a prestare una particolare attenzione alle giovani realtà imprenditoriali ed aiutarle anche nel senese a trovare gli spazi opportuni di crescita”.