![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120559687.jpg)
SIENA. E' Andrea Vignini il primo coordinatore provinciale della Federazione degli Studenti di Siena. Lo hanno deciso all'unanimità i partecipanti al Congresso provinciale dell'associazione riunitosi ieri (5 settembre) presso il Circolo Arci Centro in Via di Città.
Il neo-eletto coordinatore, nel suo discorso di insediamento, ha affermato che "la Federazione degli Studenti punta a divenire la prima associazione studentesca d'Italia per numero di rappresentanti di Consulta eletti".
"Va da sè – ha proseguito Vignini – che l'associazione si proclama tollerante verso ogni forma di diversità, a livello "di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione politica, di condizioni personali e sociali", tanto per citare un importante passo dell'Articolo 3".
"Grazie all'energica protesta dei ragazzi del Liceo Scientifico Alessandro Volta e del Liceo Classico Enea Silvio Piccolomini, che erano tra le scuole maggiormente danneggiate dai tagli alle cattedre, si è riusciti ad ottenere dalla Regione la copertura finanziaria e la conseguente restituzione di diverse classi in tutta la provincia".
All'assise hanno partecipato oltre trenta ragazzi di tutte le parti della Provincia. Tra gli ospiti sono intervenuti Giuseppe Bonura, segretario comunale Gd Siena, che ha affermato di voler donare un libro di Gramsci al nuovo coordinatore, Lorenzo Micheli, segretario provinciale della Flc Cgil di Siena e Niccolò Guicciardini, consigliere provinciale del Pd e segretario provinciale dei giovani democratici.
Nel suo intervento, il presidente della Consulta degli studenti, Davide Cipullo ha ricordato "come sia stato difficile costruire questa associazione e come sia quindi un piacere enorme vedere un soggetto del genere crescere sempre più".
In riferimento alla situazione nazionale, Cipullo ha proseguito affermando che "il taglio al futuro in un periodo di crisi e doppiamente tragico perchè impedirà al Paese di uscire rilanciato dopo la recessione".
Il neo eletto coordinatore ha poi concluso presentando il proprio esecutivo, che sarà formato da Davide Cipullo, Valeria Donato, Daniele Tozzi, Andrea Cappelli, Stefano Nardi, Lapo Cinelli e Marta Pisillo.
Il neo-eletto coordinatore, nel suo discorso di insediamento, ha affermato che "la Federazione degli Studenti punta a divenire la prima associazione studentesca d'Italia per numero di rappresentanti di Consulta eletti".
"Va da sè – ha proseguito Vignini – che l'associazione si proclama tollerante verso ogni forma di diversità, a livello "di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione politica, di condizioni personali e sociali", tanto per citare un importante passo dell'Articolo 3".
"Grazie all'energica protesta dei ragazzi del Liceo Scientifico Alessandro Volta e del Liceo Classico Enea Silvio Piccolomini, che erano tra le scuole maggiormente danneggiate dai tagli alle cattedre, si è riusciti ad ottenere dalla Regione la copertura finanziaria e la conseguente restituzione di diverse classi in tutta la provincia".
All'assise hanno partecipato oltre trenta ragazzi di tutte le parti della Provincia. Tra gli ospiti sono intervenuti Giuseppe Bonura, segretario comunale Gd Siena, che ha affermato di voler donare un libro di Gramsci al nuovo coordinatore, Lorenzo Micheli, segretario provinciale della Flc Cgil di Siena e Niccolò Guicciardini, consigliere provinciale del Pd e segretario provinciale dei giovani democratici.
Nel suo intervento, il presidente della Consulta degli studenti, Davide Cipullo ha ricordato "come sia stato difficile costruire questa associazione e come sia quindi un piacere enorme vedere un soggetto del genere crescere sempre più".
In riferimento alla situazione nazionale, Cipullo ha proseguito affermando che "il taglio al futuro in un periodo di crisi e doppiamente tragico perchè impedirà al Paese di uscire rilanciato dopo la recessione".
Il neo eletto coordinatore ha poi concluso presentando il proprio esecutivo, che sarà formato da Davide Cipullo, Valeria Donato, Daniele Tozzi, Andrea Cappelli, Stefano Nardi, Lapo Cinelli e Marta Pisillo.