![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288122320671.jpg)
SIENA. Una mappa delle opportunità offerte dalla provincia di Siena nel campo delle energie rinnovabili in termini di formazione, ricerca, strumenti finanziari, procedure amministrative e burocratiche. E’ questo l’obiettivo primario che si è dato per l’inizio del 2010 il tavolo di confronto tra i diversi soggetti aderenti al protocollo di intesa per la creazione di un polo scientifico, tecnologico e produttivo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Il tavolo, presieduto dal presidente della Provincia, Simone Bezzini, si è riunito questa mattina per fare un bilancio e definire le strategie di azioni future ad un anno dalla firma del protocollo di intesa. Sono intervenuti tra gli altri il presidente della Camera di Commercio di Siena Massimo Guasconi, il presidente di Apea Fabrizio Vigni, gli assessori provinciali Berni e Scarpelli oltre ai diversi rappresentanti dei diversi soggetti istituzionali e non che hanno aderito al protocollo. Con la riunione di oggi si dà concretamente il via alla fase di realizzazione del progetto di un polo scientifico, tecnologico e produttivo delle energie rinnovabili dopo che in una prima fase operativa si è dato spazio alle attività di formazione e informazione nel settore oltre ad avere realizzato una mappatura delle imprese senesi che già ad oggi sviluppano tecnologie e produzioni legate alle fonti rinnovabili e quelle che, nell’immediato futuro, potrebbero convertire la propria produzione in questa direzione. Tra gli obiettivi primari del polo scientifico, infatti, è quello di creare le condizioni ideali affinché la green economy rappresenti una nuova frontiera contro e oltre la crisi economica in atto per il sistema produttivo senese. Risorse, opportunità, strategie e azioni che si inseriscono a pieno titolo nell’obiettivo di diventare nel 2015 la prima provincia in Europa Carbon Free, ossia ad emissioni zero di Co2.
Il tavolo, presieduto dal presidente della Provincia, Simone Bezzini, si è riunito questa mattina per fare un bilancio e definire le strategie di azioni future ad un anno dalla firma del protocollo di intesa. Sono intervenuti tra gli altri il presidente della Camera di Commercio di Siena Massimo Guasconi, il presidente di Apea Fabrizio Vigni, gli assessori provinciali Berni e Scarpelli oltre ai diversi rappresentanti dei diversi soggetti istituzionali e non che hanno aderito al protocollo. Con la riunione di oggi si dà concretamente il via alla fase di realizzazione del progetto di un polo scientifico, tecnologico e produttivo delle energie rinnovabili dopo che in una prima fase operativa si è dato spazio alle attività di formazione e informazione nel settore oltre ad avere realizzato una mappatura delle imprese senesi che già ad oggi sviluppano tecnologie e produzioni legate alle fonti rinnovabili e quelle che, nell’immediato futuro, potrebbero convertire la propria produzione in questa direzione. Tra gli obiettivi primari del polo scientifico, infatti, è quello di creare le condizioni ideali affinché la green economy rappresenti una nuova frontiera contro e oltre la crisi economica in atto per il sistema produttivo senese. Risorse, opportunità, strategie e azioni che si inseriscono a pieno titolo nell’obiettivo di diventare nel 2015 la prima provincia in Europa Carbon Free, ossia ad emissioni zero di Co2.