![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120361546.jpg)
SIENA. Negli scorsi due giorni sono cominciate le elezioni studentesche per il rinnovo dei Consigli di Istituto e della Consulta provinciale degli Studenti di Siena. I primi ragazzi ad essere consultati sono stati gli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Siena, che hanno votato mercoledì 20 e quellidell'Istituto Cennini-Don Bosco, che hanno espresso ieri le loro preferenze.
In grande spolvero la Federazione degli Studenti, al primo appuntamento elettorale dalla sua nascita, avvenuta meno di un anno fa, che ha fatto man bassa di preferenze personale e di seggi ottenuti in tutti gli organi. In particolare, il risultato al Galilei è stato molto positivo per l'associazione coordinata da Andrea Vignini, in quanto la lista che vedeva candidati sei esponenti Fds è risultata la prima assoluta, con la conseguente elezione di 3 membri (su 4 posti totali) al Consiglio di Istituto. Gli eletti della Federazione degli Studenti sono il coordinatore provinciale Vignini, primo tra gli eletti con 433 preferenze, ovvero la maggioranza assoluta, oltre a Francesco Lo Parco (153 voti) e Lapo Cinelli (104), membri dell'esecutivo provinciale.
La soddisfazione per il risultato ottenuto in una delle scuole più grandi della Provincia per i ragazzi della Fds è stato ancora accresciuto dall'elezione alla consulta provinciale degli Studenti di Alberto Parisi, anch'egli membro dell'associazione sin dal giorno della sua nascita, e che va ad aggiungersi a Giacomo Cappelli, altro esponente Fds, rimasto in carica dallo scorso anno e che, tra l'altro, è membro della Giunta esecutiva della CPS.
Al Cennini-Don Bosco di Colle Val d'Elsa, l'elezione più recente, la lista presentata in “coalizione” tra la Federazione degli Studenti e il neonato soggetto “Cohiba” è stata premiata dall'elettorato scolastico, con l'elezione di entrambi i candidati Fds al Consiglio di Istituto. Si tratta di Mattia Ducci (primo assoluto in quanto a preferenze, con 353 voti) e Francesco Pace, terzo con oltre duecento voti.
“È stato un grande risultato – afferma Stefano Nardi, responsabile provinciale della rappresentanza Studentesca di FdS- frutto di progetti seri e ponderati. Questo sarà per tutto il mondo della scuola un anno difficile, che metterà a dura prova il sistema dell'istruzione italiana. Il compito che aspetta i nostri ragazzi sarà arduo; dalla loro parte hanno però il sostegno di molti studenti che li hanno votati. Una parte della vittoria è merito dei nostri programmi che prevedono tra le altre cose la peer education, la rivalutazione del comitato studentesco, dell'aula autogestita, la tutela del territorio, dell'ambiente e della memoria storica. I ragazzi di Colle hanno premiato la nostra scelta coraggiosa di presentarci insieme all'associazione “Cohiba”, dimostrando che l'unitarietà del movimento studentesco sta molto più a cuore agli studenti che a qualcuno che si professa loro rappresentante”.
“Il risultato che andiamo a commentare oggi – conclude Stefano Nardi – rappresenta solo un punto di partenza nel percorso elettorale di questo autunno, che vedrà consultate altre 11 scuole e che culminerà con il rinnovo del Presidente della Consulta provinciale degli Studenti di Siena, in quanto dovrà essere eletto il successore di Davide Cipullo, della direzione nazionale della nostra associazione, recentemente diplomato. Ci auspichiamo che la sera del 13 novembre, a bocce ferme, ci sia ancora da festeggiare per l'elezione della nostra Valeria Donato, già vicepresidente uscente, alla massima carica studentesca della nostra provincia.”
In grande spolvero la Federazione degli Studenti, al primo appuntamento elettorale dalla sua nascita, avvenuta meno di un anno fa, che ha fatto man bassa di preferenze personale e di seggi ottenuti in tutti gli organi. In particolare, il risultato al Galilei è stato molto positivo per l'associazione coordinata da Andrea Vignini, in quanto la lista che vedeva candidati sei esponenti Fds è risultata la prima assoluta, con la conseguente elezione di 3 membri (su 4 posti totali) al Consiglio di Istituto. Gli eletti della Federazione degli Studenti sono il coordinatore provinciale Vignini, primo tra gli eletti con 433 preferenze, ovvero la maggioranza assoluta, oltre a Francesco Lo Parco (153 voti) e Lapo Cinelli (104), membri dell'esecutivo provinciale.
La soddisfazione per il risultato ottenuto in una delle scuole più grandi della Provincia per i ragazzi della Fds è stato ancora accresciuto dall'elezione alla consulta provinciale degli Studenti di Alberto Parisi, anch'egli membro dell'associazione sin dal giorno della sua nascita, e che va ad aggiungersi a Giacomo Cappelli, altro esponente Fds, rimasto in carica dallo scorso anno e che, tra l'altro, è membro della Giunta esecutiva della CPS.
Al Cennini-Don Bosco di Colle Val d'Elsa, l'elezione più recente, la lista presentata in “coalizione” tra la Federazione degli Studenti e il neonato soggetto “Cohiba” è stata premiata dall'elettorato scolastico, con l'elezione di entrambi i candidati Fds al Consiglio di Istituto. Si tratta di Mattia Ducci (primo assoluto in quanto a preferenze, con 353 voti) e Francesco Pace, terzo con oltre duecento voti.
“È stato un grande risultato – afferma Stefano Nardi, responsabile provinciale della rappresentanza Studentesca di FdS- frutto di progetti seri e ponderati. Questo sarà per tutto il mondo della scuola un anno difficile, che metterà a dura prova il sistema dell'istruzione italiana. Il compito che aspetta i nostri ragazzi sarà arduo; dalla loro parte hanno però il sostegno di molti studenti che li hanno votati. Una parte della vittoria è merito dei nostri programmi che prevedono tra le altre cose la peer education, la rivalutazione del comitato studentesco, dell'aula autogestita, la tutela del territorio, dell'ambiente e della memoria storica. I ragazzi di Colle hanno premiato la nostra scelta coraggiosa di presentarci insieme all'associazione “Cohiba”, dimostrando che l'unitarietà del movimento studentesco sta molto più a cuore agli studenti che a qualcuno che si professa loro rappresentante”.
“Il risultato che andiamo a commentare oggi – conclude Stefano Nardi – rappresenta solo un punto di partenza nel percorso elettorale di questo autunno, che vedrà consultate altre 11 scuole e che culminerà con il rinnovo del Presidente della Consulta provinciale degli Studenti di Siena, in quanto dovrà essere eletto il successore di Davide Cipullo, della direzione nazionale della nostra associazione, recentemente diplomato. Ci auspichiamo che la sera del 13 novembre, a bocce ferme, ci sia ancora da festeggiare per l'elezione della nostra Valeria Donato, già vicepresidente uscente, alla massima carica studentesca della nostra provincia.”