Gli industriali senesi pronti al confronto con i candidati a sindaco

SIENA. In vista delle prossime elezioni amministrative al Comune di Siena, la Giunta di Confindustria ha elaborato un proprio documento di proposta sui temi più importanti della Città e del suo territorio da sottoporre ai candidati a Sindaco. L’associazione di via dei Rossi ha inoltre elaborato proprie soluzioni operative ed è pronta ad assumere il proprio ruolo nella fase attuativa.
Osservando infatti come la recente crisi abbia fatto da acceleratore a difficoltà che già da tempo interessavano il sistema produttivo locale e come la Città si sia andata troppo adagiando sulle proprie certezze date da una presenza diffusa del pubblico e delle sue derivazioni, se ne conclude che l’attuale e strutturale riduzione di risorse e trasferimenti impone oggi un ripensamento di questo modello.
All’inevitabile arretramento della presenza pubblica va quindi contrapposta una politica di incentivazione dell’iniziativa privata, singola e associata, recuperando le ragioni ed i principi della sussidiarietà, di cui all’art.118 della Costituzione. E’ ritenuto indispensabile che la politica si faccia carico di una rinnovata attenzione all’impresa privata, assumendola quindi a punto centrale nelle politiche economiche, soprattutto dal momento che la Città non potrà più contare su livelli di sbocco occupazionale come quelli passati.
Nel documento elaborato dalla Giunta viene sottolineata la necessità di maggiore efficienza di sistema, di razionalizzazione degli interventi e di una selezione per competenza e professionalità della classe dirigente. Vengono poi affrontati i temi del mantenimento degli standard acquisiti e dello crescita attraverso l’incremento della competitività e dell’attrattività verso i quali la città di Siena deve assumere fino in fondo il proprio ruolo di centralità strategica e di indirizzo, attraverso una programmazione condivisa e solidale con la sua Provincia superando logiche campanilistiche in funzione di un nuovo disegno dello sviluppo.
Per tutto questo va salvaguardata la stabilità della Fondazione MPS e operato un rilancio e un rafforzamento patrimoniale della Banca MPS così che entrambe possano recuperare piena capacità di intervento nel sostegno all’economia locale; va accresciuto il ruolo della Finanziaria Senese di Sviluppo quale braccio operativo delle politiche di sviluppo e anello di congiunzione fra le imprese ed il sistema bancario; va operata una concentrazione delle risorse pubbliche ed una razionalizzazione degli Enti di promozione e di Servizio alle imprese fino ad immaginare una cabina unica di regia che svolga e appieno il ruolo di orientamento, regolazione e controllo lasciando l’operatività al privato, singolo e associato; va rafforzato e valorizzato il ruolo dell’Università quale patrimonio primario del territorio attraverso una decisa azione di risanamento coniugata ad una razionalizzazione dei corsi di studio così da rispondere alle esigenze di professionalità delle imprese come di trasferimento tecnologico.
Viene poi affrontato il problema info-infrastrutturale, strade, ferrovia, aeroporto, poli logistici, oggi frontiere della competitività sia del settore manifatturiero che di quello turistico; infine il tema dello sviluppo della Green Economy sottolineando come per radicarsi e crescere abbisogni di certezza e uniformità di regole.
L’Associazione di via dei Rossi vuole quindi porsi in maniera propositiva sulla strada del cambiamento discutendone con i candidati a Sindaco.