Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Edilizia: imprese e sindacati uniti per il rilancio del settore

SIENA. Imprese e rappresentanti dei lavoratori hanno dato un segnale fortissimo di reazione alla difficile congiuntura economica, unendosi insieme negli “Stati Generali delle costruzioni”. Ne è scaturita una piattaforma comune di interventi per il futuro. Idee chiare, proposte certe, semplici ed applicabili con velocità, che se recepite potranno dare una spinta fortissima al settore per ripartire dopo la crisi degli ultimi anni. Gli “Stati generali delle costruzioni”, sono stati un momento di incontro e di proposta che ha visto allo stesso tavolo ANCE Siena (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Cna, Confapi, Confartigianato, Legacoop, Confcoperative, Cgil, Cisl e Uil. Segno che le idee sono chiare così come la volontà di procedere uniti.
Alla Cassa Edile sono stati tantissimi gli artigiani, gli imprenditori ed i rappresentanti dei lavoratori presenti, riuniti per “fare squadra”, per la ripresa di questo delicato settore. Oltre duecento rappresentanti delle imprese e del lavoro hanno risposto all’appello delle associazioni, dando ancora più forza all’iniziativa ed alla piattaforma comune che è stata presentata. Le proposte sono state molte, ad iniziare dall’approvazione dei vari regolamenti urbanistici attualmente in fase di concertazione, la revisione del piano territoriale di coordinamento provinciale e la semplificazione e trasparenza nei rapporti con gli uffici dei comuni e della provincia. Queste alcune delle richieste fatte, nelle mozione finale comune fra associazioni e sindacati, da Francesco Picciolini, presidente di Ance Siena, che ha sottolineato anche l’importanza dell’utilizzo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, della procedura negoziata per i lavori al di sotto dei 500.000 euro, project financing e leasing in costruendo. Il vasto mondo delle costruzioni coinvolge le imprese dell’edilizia, del movimento terra, delle attività estrattive, dell’impiantistica tecnologica, dei materiali edili, del restauro e della tutela del patrimonio artistico, della progettazione e della produzioni di beni destinati sia alla costruzione che all’arredamento ed infine dell’attività dei servizi collegati al mercato immobiliare. Il tutto ha un effetto moltiplicatore altissimo. Si valuta che ogni aumento di 1 milione di euro di domanda nel settore delle costruzioni attiva un volume di affari di 1,8 milioni di euro considerando i settori collegati, Inoltre 1 milione di euro di nuova produzione significa 24 nuovi posti di lavoro, di cui 15 nelle costruzioni e 9 nei settori collegati. Il peso del settore delle costruzioni inteso come filiera rappresenta circa il 30% del prodotto interno lordo della Provincia di Siena ed in presenza di un impatto negativo del valore aggiunto delle costruzioni nel 2009 del 6,5%, ha determinato per la prima volta negli ultimi decenni una inversione di tendenza anche nel pil provinciale che continua anche nel 2010. Le prospettive non saranno rosee, se non vengono presi subito provvedimenti. Questi alcuni dati illustrati in apertura da Giuliano Ianunzio, presidente Cna Costruzioni Siena, al quale è seguito l’intervento di Maurizio Ferretta, componente Ctl Lega Cooperative che ha preceduto Luca Turchetti, segretario generale Fillea-Cgil.
La parola è poi passata alle istituzioni, con l’assessore all’Urbanistica Fabio Minuti che ha sostituito il sindaco Maurizio Cenni, il vicepresidente della Banca Mps, Ernesto Rabizzi, il presidente della Fondazione Mps, Gabriello Mancini e il presidente della Provincia, Simone Bezzini. Francesco Picciolini, presidente Ance Siena in chiusura ha quindi letto le proposte comuni elaborate da associazioni e sindacati per la ripresa del settore, come detto in apertura.
L’idea degli Stati Generali delle Costruzioni nasce dalla consapevolezza che il settore dell’edilizia era ed è in forte sofferenza e necessita di misure efficaci ed immediate per uscire dalla crisi. Le imprese del territorio senese hanno investito, e vorrebbero continuare a farlo, in qualità, sicurezza, etica del lavoro, professionalizzazione, in tutto quello che oggi il mercato richiede o potrebbe richiedere.
Nel frattempo devono essere affrontati una serie di problemi, trovando per gli stessi adeguate soluzioni. Per prima cosa occorre rifiutare la logica perversa del massimo ribasso nelle gare di appalto che, in momenti di crisi come questo, sicuramente, può trovare qualcuno disposto ad offrire sconti che hanno raggiunto percentuali superiori anche al 40% dell’importo posto a base di gara.
E’ necessario andare verso l’offerta economicamente più vantaggiosa applicando il prezziario recentemente approvato dalla Regione Toscana per tutte le Opere Pubbliche.
Altro punto fondamentale è l’utilizzo della Procedura Negoziata per i lavori al di sotto dei 500.000,00 euro che deve essere applicata da tutte le Amministrazioni ed Enti Appaltanti.
Sono molti i lavori che ricadono entro questa soglia, basta pensare alle manutenzioni delle scuole ed altri edifici pubblici, i restauri monumentali, manutenzioni stradali, tutti lavori utili alla collettività immediatamente cantierabili che possono aiutare a sostenere le nostre imprese e allo stesso tempo migliorare la qualità del patrimonio pubblico. E’ necessario poi dare nuova forza al Project Financing e leasing in costruendo, due strumenti sui quali è necessario investire. Basilare sarà il ruolo della Fondazione Mps, che potrebbe vincolare l’erogazione dei contributi allo svolgimento dei lavori da parte di imprese locali. Un'altra proposta, emersa con forza, è la creazione di un Fondo Immobiliare per la realizzazione di interventi di housing sociale e/o per interventi destinati all’affitto.
Negli interventi dei rappresentanti delle istituzioni sono stati evidenziati i problemi che incontrano le banche in un periodo quale l’attuale, ma allo stesso tempo è stato evidenziato come sono comprensibili anche le gravi difficoltà con cui le imprese combattono ogni giorno.
E’ necessario quindi dare maggior qualità e quantità al credito, aiutando le imprese a ripartire, aggiungendo anche la moratoria biennale dei parametri di Basilea, dando così nuovo slancio ai mutui ipotecari e fondiari, soprattutto per l’acquisto della prima casa.
A livello locale gli Stati Generali delle Costruzioni hanno richiesto una programmazione delle politiche degli sviluppo degli enti, che porti ad una revisione del piano territoriale di coordinamento provinciale. Attenzione dovrà essere poi portata ai regolamenti urbanistici, coscienti della forza di incidere anche sull’economia che questi hanno. Allo stesso tempo deve essere portata avanti con forza una semplificazione nei rapporti con gli uffici dei comuni e della provincia.
[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula