Inaugurazione anche per la pista di pattinaggio
SIENA. Si aprirà ufficialmente oggi, giovedì 1° dicembre, con l’inaugurazione della pista di pattinaggio e l’accensione delle luminarie nel centro storico, “Sol La Siena”, il calendario di eventi che animerà la città fino alla fine di gennaio con oltre cinquanta appuntamenti all’insegna della musica, del teatro, delle arti visive, della cultura e delle performance dal vivo. Le piazze, i musei e i teatri saranno il palcoscenico itinerante dove ogni giorno si esibirà un “piccolo esercito di talenti” formato da oltre cinquecento fra musicisti, attori, cantanti e danzatori, espressione delle produzioni artistiche cittadine.
Si parte oggi (1° dicembre) con i “pattini ai piedi”. Il cartellone di “Sol La Siena” si aprirà alle ore 15, presso i giardini della Lizza, con l’inaugurazione della pista di pattinaggio su ghiaccio e del “Villaggio di Natale” che offrirà attrazioni per tutte le età e un punto di ristoro coperto e riscaldato con bevande calde, bibite e hot dog. Grandi e piccoli potranno cimentarsi sui pattini, salire sul trenino Polar Express, partecipare al gioco Acchiappa l’orso e provare l’ebbrezza della Discesa libera, un emozionante scivolo innevato. Fino al 17 dicembre, l’impianto sarà aperto nei giorni feriali dalle ore 15 alle ore 23, mentre nei giorni festivi e prefestivi sarà possibile pattinare anche al mattino, dalle ore 10 alle ore 13.
Le luminarie “scaldano” il cuore del centro storico. Dalle ore 19 si accenderà il percorso di luce fatto di stelle color argento e alberi scintillanti che si snoderà per le vie e le piazze di Siena. Trecento grandi stelle luminose ad otto punte, insieme a grandi alberi di luce pulsanti di diecimila micro lampade a led, impreziosiranno le strade e vestiranno con eleganza e stile il cuore della città. L’inaugurazione ufficiale si terrà alle ore 19 in Piazza Salimbeni, con la partecipazione dell’assessore alle attività produttive del Comune di Siena, Alessandro Mugnaioli, e del vice presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena, Ernesto Rabizzi, per l’accensione del tradizionale albero di Natale della Banca, scaldato quest’anno dal brindisi a base di vin brulè, realizzato con i vini delle cantine di Poggio Bonelli e da una “luminosa” sorpresa. Quello delle luminarie natalizie è un progetto che Banca Monte dei Paschi di Siena promuove da lungo tempo, concorrendo a rendere la nostra città ancora più bella ed accogliente nel periodo delle Feste.
L’accensione dei cinque alberi nelle piazze della città. Dopo il via ufficiale, la carovana delle feste toccherà Piazza Matteotti, Piazza Gramsci, San Domenico, Piazza Tolomei e Piazza San Francesco, dove saranno accessi gli alberi offerti da aziende e società espressione del territorio. L’albero natalizio in Piazza Matteotti, creato con stringhe di luce, è offerto da Axa Assicurazioni. Il Gruppo Battistolli si è preso cura degli allestimenti di stelle che impreziosiranno i nuovi lampioni di Piazza Gramsci, mentre a San Domenico saranno accesi i fasci luminosi che decorano l’albero di fronte alla Basilica, grazie al sostegno di Impreme spa. L’albero di Piazza Tolomei è stato “adottato” dalla Catoni Associati, quello di Piazza San Francesco, alto ben 8 metri, da Engineering ingegneria informatica spa. Il “Progetto Illuminazione” portato avanti dal Consorzio Siena Promuove con il patrocinio del Comune di Siena, l’appoggio delle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e il contributo del main sponsor Banca Monte dei Paschi di Siena, è stato interamente realizzato con lampadine a led a basso consumo energetico.
“Natale a Siena” sbarca su Facebook. Per restare sempre aggiornati è attiva su Facebook una fan page istituzionale “Natale a Siena,” in cui sarà possibile trovare una selezione dei contenuti del sito del Comune e tante sezioni tematiche dedicate a cittadini e turisti. Arrivati sulla welcome page, si potrà visionare e scaricare il calendario completo degli eventi; reperire tutte le informazioni utili per conoscere più da vicino i protagonisti delle performance artistiche, grazie agli album fotografici e alle schede delle varie iniziative, e avere accesso a una sezione dedicati ai numeri di telefono per prenotare i biglietti degli spettacoli. La pagina Facebook “Natale a Siena” sarà una piazza aperta, dove in pieno spirito wiki, si potranno ricevere informazioni aggiornate sulle attività culturali e di svago, entrare a fa parte della community online per scambiarsi consigli, commentare e raccontare il proprio modo di vivere le feste. La fan page, a disposizione degli internauti per tutto il periodo delle feste, contiene una speciale Tab dedicata ai turisti con le informazioni sui parcheggi, gli autobus, le strutture ricettive e i ristoranti della città. “Natale a Siena” sarà la vetrina ufficiale di “Sol La Siena” con contenuti testuali originali, album fotografici e collegamento a You tube per avere sempre la possibilità di vedere e sentire cosa succede nelle piazze e nei teatri senesi.
Partner e informazioni utili. Il cartellone di eventi è promosso dal Comune di Siena, main sponsor Banca Monte dei Paschi, in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz e Arci Siena. Sponsor tecnici dell’evento sono Siena Parcheggi e Intesa. Per conoscere il cartellone completo degli eventi è possibile consultare il portale Natale a Siena 2011-2012, all’indirizzo http://nuovowww.comune.siena.it/Natale-a-Siena; cercare su Facebook “Natale a Siena” e telefonare ai numeri 800292292 e 0577/292230.