Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Due corsi di formazione al via all

Accessibilità universale per la progettazione e per i beni culturali

SIENA. Accessibilità universale e progettazione per tutti, accessibilità universale e beni culturali per tutti: su questi temi si incentrano i due corsi di formazione promossi dall’Università di Siena, che avranno inizio il 2 marzo e che sono stati presentati questa mattina alla stampa, presso il Rettorato.
Patrocinati dal Comune di Buonconvento, dall’associazione Handy Superabile, dal Comune di Siena, dalla Fondazione Musei Senesi, dalla Scuola Edile Senese e dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC), i corsi, che vedono dunque il coinvolgimento di importanti enti attivi sul territorio, hanno lo scopo di inquadrare il corretto approccio al tema dell’accessibilità e del superamento delle barriere architettoniche e cognitive, e di approfondire la conoscenza e l’applicazione delle complesse normative in materia. La finalità è di promuovere e sviluppare la cultura dell’accessibilità, intesa anche come possibilità di superamento degli ostacoli all’interno di tutti gli spazi, anche di quelli espositivi, museali e in generale dedicati alla fruizione dei beni culturali.
“L’Università di Siena, attraverso strutture specifiche – spiega la professoressa Lucia Sarti, delegata del Rettore all’Accesso e frequenza studenti disabili, e direttore dei corsi di formazione – è da anni impegnata su questi temi. L’ufficio Accoglienza disabili, nell’ambito dei servizi agli studenti, e il Laboratorio dell’Accessibilità Universale, operano per l’inclusione degli studenti e delle studentesse con disabilità, promuovendo la cultura dell’accessibilità in Ateneo e sul territorio, anche grazie alla collaborazione con i suoi attori istituzionali. Questi due corsi di formazione, che si concentrano su due ambiti di particolare rilievo, sono un esempio di come sia possibile concretamente promuovere la cultura dell’inclusione sociale”.
Le lezioni dei due corsi, che avranno la durata di 12 settimane, si terranno presso il laboratorio dell’Accessibilità Universale di Buonconvento, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Requisito di accesso è il diploma di scuola secondaria superiore.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 17 febbraio prossimo, secondo quanto previsto dai bandi pubblicati sul sito dell’Università di Siena www.unisi.it .
Per informazioni, tel. 0577 806172, 0577 232250, e-mail: uffdisabili@unisi.it, labaccuniversale@unisi.it

Corso di formazione “Accessibilità universale e progettazione per tutti”

“L’iniziativa è rivolta ad architetti, ingegneri, liberi professionisti e tecnici dipendenti, ed intende dare risposte alle pressanti esigenze espresse dalla Società e da diverse categorie di cittadini, quali anziani e/o persone con disabilità, temporanee permanenti, e di quanti si discostano dal modello, sempre più astratto, dell’individuo medio, sano ed efficiente. Lo scopo di inquadrare il corretto approccio al tema dell’accessibilità e del superamento delle barriere architettoniche ed ambientali, e di approfondire la conoscenza e l’applicazione delle complesse normative in materia. Infatti, pur in presenza di numerosi ed importanti provvedimenti in campo legislativo, a livello nazionale e regionale, si avverte tutt’ora la necessità che questa disciplina trasversale entri a far parte del comune patrimonio di conoscenza di ogni tecnico progettista o con incarichi di verifica. La pianificazione del territorio e dei sistemi di trasporto, la progettazione di nuovi edifici per il lavoro e la residenza, il recupero ed il riuso di quelli esistenti, la sistemazione di spazi ed ambienti, esterni ed interni, devono contenere tutte le scelte, ubicazionali, distributive e tecnologiche, che impediscano la creazione o la permanenza di ostacoli alla fruizione agevole. Si tratta di superare barriere fisiche, burocratiche e gestionali, che risultano fonte di disagio per la mobilità, che limitano o impediscono a chiunque la comoda o sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti, situazioni ambientali che non permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle situazioni di pericolo”.

Corso di formazione: “Accessibilità universale: i beni culturali per tutti”

“L’iniziativa è rivolta ad operatori dei Beni Culturali (personale direttivo, tecnici e personale di custodia delle strutture museali, dei parchi archeologici e naturalistici, delle pubbliche amministrazioni , guide museali e turistiche, laureati in Beni Culturali e in discipline del turismo, liberi professionisti), studenti di beni culturali.
Il corso ha lo scopo di inquadrare il corretto approccio al tema dell’accessibilità e del superamento delle barriere architettoniche e cognitive,di approfondire la conoscenza e l’applicazione delle complesse normative in materia. Infatti, pur in presenza di numerosi ed importanti provvedimenti in campo legislativo, a livello nazionale e regionale, si avverte tutt’ora la necessità che questa disciplina trasversale entri a far parte del comune patrimonio di conoscenza di ogni operatore che si occupi dei beni culturali sotto diversi punti di vista.. La finalità è di promuovere e sviluppare la cultura dell’accessibilità, intesa anche come possibilità di superamento degli ostacoli, architettonici, ambientali, culturali per una fruizione agevole e sicura, più ampia possibile dei beni culturali e delle aree del territorio.
Le barriere che impediscono l’accesso e la fruizione dei Beni Culturali appartengono peraltro a diverse tipologie, dallo stato conservativo dell’oggetto o dell’area che spesso non permette di comprendere nell’immediatezza lo stato originario del bene dalle barriere architettoniche a quelle sensoriali e cognitive e tutte vanno considerate. Ritenere il museo, l’esposizione temporanea, il parco archeologico o naturalistico, il monumento presente nelle nostre strade un’istituzione educativa strutturata per un servizio sociale, è il punto di partenza per realizzare pienamente l’accessibilità e la visitabilità della conoscenza del patrimonio”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula