![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121145953.jpg)
Il progetto si colloca all'interno dell’iniziativa “Drugs on street”, promossa dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è finalizzato alla prevenzione degli incidenti stradali causati dall’assunzione di sostanze stupefacenti ed alcooliche.
A seguito di una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Gerarda Maria Pantalone, nel corso della quale erano state definite le linee quadro del progetto e vagliate le zone d’intervento in relazione alle fenomenologie di interesse per la presenza di maggiori condizioni di rischio, il Comune di Siena ha, nel dettaglio, individuato i punti di controllo delle aree e delle strade che collegano i locali di intrattenimento e di svago, frequentati soprattutto nelle ore notturne e nelle giornate dei fine settimana, nel Capoluogo.
Il progetto ha lo scopo, in particolare, di contrastare più efficacemente la guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti con azioni coordinate tra forze di polizia, enti locali e operatori sanitari. Secondo una procedura innovativa, con l’ausilio di personale sanitario, sarà infatti possibile effettuare su strada, da parte di operatori della sicurezza, controlli immediati sulle alterazioni psico–fisiche derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti e alcooliche.
All’attività sanzionatoria si accompagnerà una capillare campagna di informazione da parte di tutti gli enti coinvolti, attraverso la predisposizione di filmati sull’argomento, l’organizzazione periodica di conferenze-stampa congiunte e l’attivazione di corsi di educazione stradale agli studenti delle scuole medie superiori.
La fase finale del progetto riguarderà l’attività di monitoraggio dell’intero fenomeno con la raccolta dei dati degli accertamenti effettuati su strada e la predisposizione di statistiche aggiornate, che saranno poi occasione di approfondite valutazioni e orientamenti per le Istituzioni.