I laureati potranno accedere alla professione senza la prima prova scritta e svolgendo un tirocinio contestuale al bienno di studi per la Laurea Magistrale
SIENA. Da oggi i laureati presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena potranno essere esentati dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile e potranno svolgere il tirocinio professionale contestualmente al biennio di studi finalizzato al conseguimento del diploma di Laurea Magistrale. Grazie alla Convenzione siglata oggi tra l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Odcec) e l’Università di Siena (Unisi), infatti, coloro che avranno concluso il percorso formativo realizzato sulla base dell’accordo, potranno accedere in maniera più immediata e diretta al mondo del lavoro.
L’accordo. Nel rispetto della Convenzione Quadro siglata lo scorso ottobre tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, le parti si sono impegnate a definire un percorso di studi che consenta di conseguire un appropriato livello qualitativo di formazione, correlando gli studi all’attività professionale che si intende esercitare, di acquisire le conoscenze che consentano un più immediato e diretto accesso al mondo del lavoro e di ottimizzare i tempi agevolando il percorso per l’accesso all’esercizio della professione. Con il documento siglato, infatti, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’Università di Siena, si impegnano a disciplinare il contenuto del corso di Laurea in Economia e Commercio per accedere all’iscrizione nell’Albo degli Esperti Contabili ed il contenuto del corso di Laurea Magistrale in Management e Governance per accedere all’iscrizione nell’Albo dei Dottori Commercialisti. Inoltre Odcec e Unisi hanno definito le modalità di svolgimento del tirocinio professionale durante il corso di studi della Laurea Magistrale svolto presso un Dottore Commercialista o Esperto Contabile oppure presso altri enti o istituzioni deputati allo svolgimento di attività di carattere formativo-professionale.
“L’accordo siglato oggi – ha detto il rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni – amplia in modo significativo l’offerta di opportunità per chi studia nel nostro Ateneo, per il fatto che viene integrato sempre di più il percorso formativo in campo economico con le prospettive professionali”.
“Ritengo che la firma della Convenzione – commenta il presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siena, Giancarlo D’Avanzo – oltre a rafforzare ulteriormente i rapporti di collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, costituisca una risposta concreta a quanti, a livello di Governo Centrale, ipotizzano di sopprimere gli ordini professionali sul presupposto che questi rappresentino un ostacolo all’accesso alla professione”.