SIENA. Quattro ragazzi della 3ª D della Scuola media statale “San Bernardino da Siena” (ex Jacopo della Quercia), la prof d'italiano Catia Sabatelli e il “Mister” Sandro Scali, hanno consegnato al nuovo dirigente scolastico (ora si chiama così il Provveditore agli Studi) Annamaria Cotoloni Tanganelli, il libro “Il Carretto” (Il “Carroccio” l’avevano già scelto!)”, che la classe aveva redatto durante l’anno scolastico. Articoli come “La maschera e il volto”, “La noia”, “Cosa farò da grande”, “Ai tempi dei tempi”, “L’Assassinio di Marat”, e anche “Nonno raccontami una storia” “Ho visto in piazza Tolomei”, “La mia Siena” e altro. Pensieri, poesie, disegni, cruciverba, un fantasioso “S’io fossi…”, una manciatina di ricette gustose e la voglia di impaginare e stampare in proprio un libro da mettere in biblioteca, da rivedere dopo anni e ritrovare visi di compagni, sapore di pane e nutella e odore di gessetti e cimosa che avevano unito ventidue ragazzi per tre anni di scuola.
La dirigente Cotoloni li ha ricevuti con grande disponibilità e compiacimento, ricordando la sua carriera di insegnante di lettere in particolare a Siena, e di preside del comprensorio di Colle Val d’Elsa, Casole e Radicondoli, promuovendo iniziative che hanno prodotto giornali, pubblicazioni d’autore presentate alla mostra internazionale di Torino del libro per ragazzi, opere d’arte, rappresentazioni teatrali, e in particolare l’istituzione meritoria di corsi scolastici presso la Pediatria oncologica dell’ospedale di Siena, che la dott. Cotoloni si è impegnata a sostenere e ampliare con corsi aggiuntivi. L’apprezzamento per l’iniziativa, e lo stimolo a portare avanti progetti letterari e artistici del genere hanno suscitato approvazione e consenso nel nuovo Dirigente Scolastico, con l’esortazione ai ragazzi a proseguire con impegno e profitto le nuove fatiche degli studi superiori.
(foto di repertorio)
La dirigente Cotoloni li ha ricevuti con grande disponibilità e compiacimento, ricordando la sua carriera di insegnante di lettere in particolare a Siena, e di preside del comprensorio di Colle Val d’Elsa, Casole e Radicondoli, promuovendo iniziative che hanno prodotto giornali, pubblicazioni d’autore presentate alla mostra internazionale di Torino del libro per ragazzi, opere d’arte, rappresentazioni teatrali, e in particolare l’istituzione meritoria di corsi scolastici presso la Pediatria oncologica dell’ospedale di Siena, che la dott. Cotoloni si è impegnata a sostenere e ampliare con corsi aggiuntivi. L’apprezzamento per l’iniziativa, e lo stimolo a portare avanti progetti letterari e artistici del genere hanno suscitato approvazione e consenso nel nuovo Dirigente Scolastico, con l’esortazione ai ragazzi a proseguire con impegno e profitto le nuove fatiche degli studi superiori.
(foto di repertorio)