SIENA. Cresce la collaborazione tra l’Asp e le Contrade. L’Azienda Pubblica Servizi alla Persona ha infatti ricevuto 12mila euro dal Gruppo Donatori di Sangue delle Contrade.
“Un grazie di cuore – afferma il presidente dell’Asp, Donatella Buti – per la generosità che da sempre contraddistingue le Contrade di Siena. I soldi verranno impiegati per l’acquisto di letti a snodo utili ad agevolare la vita dei nostri ospiti e il lavoro degli operatori”.
“Le Contrade di Siena sono molto sensibili a tutte le problematiche del sociale – continua Donatella Buti – e il loro contributo anche in termini di suggerimenti e risorse umane è molto prezioso per noi. E’ una collaborazione che rinsalda ogni volta il rapporto fra Asp e la città”.
Il mondo delle Contrade e in particolare il Gruppo Donatori di Sangue è molto attivo in tutti i settori del sociale.
“Cerchiamo di fare la nostra parte – dice Mauro Fantozzi presidente del Gruppo Donatori di Sangue delle Contrade – perché teniamo molto a ribadire il ruolo delle Contrade nella vita della città al di là del Palio. Questo è uno dei progetti importanti che ogni anno realizziamo, grazie soprattutto ai contributi Regionali sulle donazioni di sangue dei nostri donatori. Con la destinazione di una parte di queste risorse all’ASP, sviluppatasi in un progetto della durata di tre anni, speriamo anche di aver interpretato quelle che sono le aspettative dei nostri donatori, in merito all’utilizzo di questi contributi”.
L’Asp per conto suo contribuirà al progetto di prevenzione Vaccinazione anti-papilloma virus voluto dalle Contrade e dal Comune di Siena, una particolare vaccinazione che protegge dal carcinoma del collo dell’utero. Tale vaccinazione e’ stata resa gratuita dalla Regione Toscana per tutte le ragazze in età compresa fra i 12 e i 16 anni. I ricercatori sostengono però che essa sia importante fino all’età di 25 anni. Per questo motivo il Gruppo Donatori di Sangue delle Contrade ha deciso di organizzare e favorire la vaccinazione delle ragazze dai 17 a i 25 anni; grazie a questa organizzazione, e al suo contributo economico, per le ragazze interessate, sarà possibile acquistare il vaccino ad un prezzo notevolmente inferiore rispetto al costo della singola vaccinazione facoltativa.
I vaccini utilizzati saranno disponibili nelle tre Farmacie Comunali di Siena.
“Siamo ben felici – conclude Buti – di contribuire alla prevenzione di una malattia così delicata come il tumore all’utero”.