E

FIRENZE. Il programma strategico e le prospettive di sviluppo del Distretto toscano Scienze della vita saranno al centro del convegno “Le Scienze della vita: un’eccellenza toscana e una spinta per l’economia”, che si terrà domani (1 giugno), a Firenze, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati. A pochi mesi dalla nascita dei Distretti tecnologici, individuati dalla Regione Toscana in cinque ambiti strategici per l’economia regionale dove concentrare sforzi e risorse per stimolare la competitività e lo sviluppo innovativo del territorio, il Distretto Scienze della vita si presenta al pubblico riunendo i protagonisti della sfida: le imprese e la rete delle eccellenze nel campo della ricerca pubblica e privata e del trasferimento tecnologico.
E’ un cluster strategico, quello delle Scienze della vita, che in Toscana ha già una massa critica importante in termini di imprese attive, addetti e fatturato, e in cui Siena si conferma punto di riferimento di eccellenza, con una profonda tradizione in ambito scientifico, universitario e industriale, soprattutto in ambito biotech. Il convegno di domani sarà aperto dal saluto di Gianfranco Simoncini, assessore alle Attività produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana, a cui seguirà l’intervento di Rino Rappuoli, presidente del Distretto toscano Scienze della vita. Lorenzo Zanni, prorettore per i Rapporti con le imprese e il trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Siena parlerà dei primi risultati ottenuti da una ricerca sulle attività produttive e innovative delle imprese del Distretto.
Gli interventi di Giuseppe Pozzana, direttore Pont-Tech, e Luca Barsotti, di Antonelli&Barsotti Associati, offriranno poi un’analisi qualitativa delle aziende che operano in Toscana negli ambiti del biotech, della farmaceutica e dei dispositivi medici. Sulle opportunità offerte dal Distretto toscano Scienze delle vita si confronteranno in una tavola rotonda Luigi Iavarone, presidente Consorzio Technapoli; Fabrizio Landi, amministratore delegato Esaote; Marco Macchia, professore ordinario di Chimica Farmaceutica dell’Università degli Studi di Pisa; Marco Masi, responsabile Area di coordinamento ricerca della Regione Toscana; Donatella Tanini, referente Regione Toscana per il Distretto toscano Scienze delle vita e Andrea Zavanella, presidente del Distretto toscano ICT, moderati dal giornalista Daniele Magrini, direttore Toscana Tv. A chiudere i lavori del convegno, il nuovo assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana, Luigi Marroni.
E’ un cluster strategico, quello delle Scienze della vita, che in Toscana ha già una massa critica importante in termini di imprese attive, addetti e fatturato, e in cui Siena si conferma punto di riferimento di eccellenza, con una profonda tradizione in ambito scientifico, universitario e industriale, soprattutto in ambito biotech. Il convegno di domani sarà aperto dal saluto di Gianfranco Simoncini, assessore alle Attività produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana, a cui seguirà l’intervento di Rino Rappuoli, presidente del Distretto toscano Scienze della vita. Lorenzo Zanni, prorettore per i Rapporti con le imprese e il trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Siena parlerà dei primi risultati ottenuti da una ricerca sulle attività produttive e innovative delle imprese del Distretto.
Gli interventi di Giuseppe Pozzana, direttore Pont-Tech, e Luca Barsotti, di Antonelli&Barsotti Associati, offriranno poi un’analisi qualitativa delle aziende che operano in Toscana negli ambiti del biotech, della farmaceutica e dei dispositivi medici. Sulle opportunità offerte dal Distretto toscano Scienze delle vita si confronteranno in una tavola rotonda Luigi Iavarone, presidente Consorzio Technapoli; Fabrizio Landi, amministratore delegato Esaote; Marco Macchia, professore ordinario di Chimica Farmaceutica dell’Università degli Studi di Pisa; Marco Masi, responsabile Area di coordinamento ricerca della Regione Toscana; Donatella Tanini, referente Regione Toscana per il Distretto toscano Scienze delle vita e Andrea Zavanella, presidente del Distretto toscano ICT, moderati dal giornalista Daniele Magrini, direttore Toscana Tv. A chiudere i lavori del convegno, il nuovo assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana, Luigi Marroni.