Votato all'unanimità un documento d'intenti
MONTERONI D’ARBIA. Si è tenuto il Direttivo Provinciale del PSI a Monteroni d’Arbia nella sede elettorale per le Primarie del CSX di Gabriele BERNI (g.c.) per fare un’analisi sul recente Congresso del PSE a Roma e sulle Primarie per la scelta dei candidati a Sindaco del CSX. Il Segretario della Sezione PSI di Monteroni Andreini ha fatto gli onori di casa. Poco dopo l’inizio della riunione è arrivato Gabriele Berni, accompagnato dal responsabile EELL PSI Filippo Grassi, che lo ha fortemente voluto e sostenuto in questa vincente battaglia politica per il CSX, ha portato il suo “graditissimo” saluto ai compagni del PSI , accolto con un “sincero” applauso per la sua affermazione alla candidatura a Sindaco nell’ottica del cambiamento, come giovane e valido politico e amministratore provinciale. L’intervento di Berni, in piena sintonia con l’indirizzo politico dei socialisti, ha toccati temi di politica locale e internazionale. Alla fine del suo intervento sono proseguiti gli interventi ed è stato votato un documento, all’unanimità, i cui passi salienti sono i seguenti:
-
La nomina a viceministro delle Infrastrutture del Governo Renzi del nostro segretario nazionale senatore Riccardo Nencini è il chiaro riconoscimento politico del PSI, che dopo anni di marginalità torna protagonista della vita politica nazionale e locale come “importante” partner della coalizione di CSX (PD-PSI-SEL).
-
Auspichiamo che l’azione del governo Renzi sia positiva ed efficace per dare un reale contributo alla vita dei cittadini, delle imprese e di tutti coloro che vivono del proprio lavoro.
-
Il Congresso del Partito Socialista Europeo (PES) tenutosi a Roma il 1° marzo scorso ha sancito l’ingresso del PD guidato da Renzi, dopo anni di tentennamenti della precedente classe politica di quel Partito. Questo fatto favorisce la collaborazione paritaria tra PSI e PD in vista delle prossime Elezioni Europee, nelle quali, insieme, sosterremo la candidatura del compagno Martin Schultz alla Presidenza della Commissione d’Europa al fine di dare forza alle politiche socialiste in quel consesso cosi importante per le economie nazionali, che sono, singolarmente, ormai insufficienti per rispondere alla crisi internazionale di questi anni.
-
Il processo di rinnovamento e cambiamento del centro-sinistra in Italia e nella nostra provincia è partito con le Primarie per la scelta del candidato a Sindaco per la coalizione di CSX e si rafforzerà con l’elezione di nuovi consiglieri comunali nei comuni che andranno al voto.
-
Il PSI darà il suo contributo di idee e con i propri rappresentanti in tutti i comuni, per favorire l’affermazione della buona politica, fatta di buongoverno della cosa pubblica, con il superamento delle vecchie nomenclature, che hanno gestito gli ultimi 15 anni della vita politica e amministrativa locale.
-
La cattiva gestione e i macroscopici errori degli ultimi anni hanno determinato una situazione inimmaginabile in Siena e provincia, che avrà conseguenze negative per i prossimi anni, e che la nuova classe politica dovrà arginare con un nuovo progetto di rinascita per l’economia locale.
-
Il PSI farà la sua parte proponendo idee-proposte e programmi da affidare ai nuovi amministratori, concorrendo a dare voce ai cittadini che non vogliono più parole ma atti concreti.
-
La concretezza dell’azione sarà la priorità di tutti gli amministratori socialisti che saranno chiamati ad amministrare o che saranno eletti dai cittadini.
La conferenza programmatica provinciale del PSI denominata: ”Le primarie delle idee” tenutasi il primo febbraio a Siena ha individuato alcune linee guida:
– Riforma dei Comuni. Con l’eliminazione della Provincia occorre dare più forza agli interessi del territorio per questo occorre una libera ed autodeterminata fusione tra comuni limitrofi, con referendum consultivo dei cittadini. Facendo del quinquennio 2014-2019 il mandato per le Riforme.
– Servizi e Fiscalità Comunale. Snellezza della burocrazia con premi incentivanti per i dipendenti pubblici più efficienti e trasparenti nella loro attività quotidiana nell’interesse della collettività; Detassazione per la costituzione di servizi autogestiti dalla collettività, ad esempio centri di assistenza per bambini ed anziani di vicinato o di quartiere, o per la mobilità collettiva usando le nuove tecnologie, o per il processo di raccolta dei rifiuti, ed altre azioni possibili.
– Diritti civili & responsabilità sociale. Voto ai 16 anni per le comunali. Riconoscimento delle Unioni di fatto. Politiche sociali per i giovani e la terza età. Sicurezza della vita sociale a tutte le ore garantendola con la massima integrazione con le Forze dell’ordine pubbliche e agenzie private.
– Economia: Lavoro & Impresa. Adozioni di normative comunali burocratizzanti per favorire insediamento di nuove attività in tutti i comuni, allentando le normative farraginose che impediscono la libera iniziativa, che va tutelata insieme ai diritti e le salvaguardie di sicurezza nei luoghi di lavoro per tutti gli addetti, sia lavoratori che titolari.
Questi alcuni dei punti programmatici che porteremo ai tavoli di Centro-Sinistra locali e sui quali concorderemo i programmi e la nostra partecipazione alle alleanze nei vari comuni che andranno al voto il prossimo 25/26 Maggio. Il PSI sarà un reale interlocutore dei cittadini e delle imprese per dar loro voce e speranza per un futuro migliore da dare alle giovani e future generazioni.
DIRETTIVO PROVINCIALE PSI