Un investimento di 2 milioni e mezzo di euro
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1305904571120.jpg)
SIENA. Grazie ad un progetto sviluppato in sinergia con la Provincia e la Fondazione Monte dei Paschi è stato realizzato un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro – di cui 1,250 milioni di parte pubblica e altrettanti sostenuti da Tiemme Spa – per l’acquisto di 10 nuovi autobus, di cui 7 mezzi extraurbani andranno subito a rinnovare la flotta impiegata sul territorio della provincia di Siena per i servizi di Tpl. In estate arriveranno anche altri tre mezzi, di cui un autobus bi-piano extraurbano e due pollicini urbani, con pianale di salita ribassato, ideale per l’utenza più anziana.
I nuovi mezzi sono stati presentati oggi (20 maggio), davanti alla Basilica di San Domenico, all’inaugrazione c’erano il presidente della Provincia, Simone Bezzini; l’assessore provinciale alla mobilità, Marco Macchietti, il presidente e il direttore di Tiemme Spa, Massimo Roncucci e Piero Sassoli.
I 7 nuovi bus sono Euro 5 EEV, sviluppano cioè una recentissima tecnologia che, pur essendo ad un’alimentazione a gasolio, rende i quantitativi di emissioni paragonabili a quelli alimentati a gas metano. I nuovi mezzi entreranno immediatamente in circolazione. Gli autobus sono del modello Evadys H della Irisbus (marchio di proprietà della Iveco). Il colore della livrea è grigio metallizzato con banda rossa: d’ora in poi sarà questo il nuovo elegante look degli autobus extraurbani deciso da Tiemme Spa mentre, per i mezzi urbani, è stata scelta una livrea bianca con banda rossa.
La sicurezza a bordo e per tutti gli utenti della strada, l’alto livello del comfort interno, l’efficienza nei consumi e l’affidabilità sono le principali caratteristiche. Con una lunghezza di 12 metri, i bus possono usufruire della doppia omologazione, dettata dalla possibilità di trasportare una carrozzina per disabili. Nel caso, infatti, della presenza di un passeggero disabile a bordo, i posti sfruttabili a sedere sono 49+1. Altrimenti i posti complessivi sono 53. La dotazione prevede inoltre l’impianto audiofonico utile per gli ipovedenti: una voce, infatti, informa l’utenza sulla linea e la direzione del mezzo. E’ prevista anche l’attivazione di 4 telecamere che garantiranno la video-sorveglianza a bordo, utile sia per la sicurezza degli utenti che per l’incolumità del mezzo stesso in caso di danni incautamente causati dai passeggeri. I bus, inoltre, sono dotati di una telecamera che consente di agevolare l’autista durante le manovre in fase di retromarcia. Su ciascun mezzo, infine, sono presenti un frigo e due tv Lcd che, oltre a poter allietare il viaggio sulle tradizionali linee di trasporto pubblico, rendono l’autobus utilizzabile anche fuori linea, ovvero per i servizi di noleggio.
Durante i mesi estivi è previsto l’inserimento nella flotta di Tiemme Spa di altri 3 mezzi. Si tratta di un bus extraurbano bi-piano che sarà fondamentale per rafforzare la domanda di servizio da parte degli utenti sulla tratta Siena-Firenze che, specie nelle fasce orarie pomeridiane, richiede spesso l’attivazione di corse bis. Saranno, infine, inseriti anche due nuovi pollicini di ultima generazione per i servizi urbani che, grazie alla presenza di un pianale di accesso ribassato, presentano caratteristiche più confortevoli e accessibili, specie per le persone più anziane.
Guarda il video di Juri Guerranti: http://www.youtube.com/watch?v=zn-SJS8OvCw
(Foto di Corrado De Serio)