Passaggio di testimone dalla Provincia alla Regione per l'iniziativa prestigiosa che ormai si ripete dal 2010

PARMA. Si è svolto venerdì 19 settembre al Salone del Camper di Parma il Convegno “Da Terre di Siena Plein Air a Terre di Toscana Plein Air”, durante il quale è stato passato idealmente alla Regione Toscana il testimone dell’iniziativa che la Provincia di Siena organizza dal 2010.
Rappresentata dalla dott.ssa Simonetta Cannoni, dirigente del Settore Sviluppo Economico, la Provincia di Siena ha portato il messaggio dell’Assessore Tiziano Scarpelli, secondo cui adesso, sia per le modifiche istituzionali in corso sia per la maturità raggiunta del progetto, la ‘best practice’ Terre di Siena Plein Air può essere replicata ed estesa negli altri territori della Toscana che, come quello senese, puntano su uno sviluppo sostenibile e su un turismo rispettoso dei luoghi visitati.
“Con Terre di Siena Plein Air, la Provincia di Siena ha inteso realizzare un’azione innovativa in supporto del settore del camper, che ha nel nostro territorio il comparto produttivo più importante a livello nazionale. – ha dichiarato Tiziano Scarpelli, Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Siena – Nel 2010 abbiamo dato avvio a questa iniziativa, divenuta negli anni una consuetudine, che permette di sostenere la camperistica attraverso la valorizzazione del territorio e la sua fruizione come meta eletta per i viaggiatori. Le Terre di Siena, con i suoi 4 siti UNESCO e una politica di sviluppo incentrata sulla sostenibilità hanno dimostrato di essere il luogo ideale dove sperimentare una politica integrata per il settore. Abbiamo potuto constatare la crescita di consapevolezza nei Comuni delle opportunità legate a questa forma di turismo, mentre differenti operatori economici (cantine DOCG, musei, terme) hanno toccato con mano il potenziale indotto delle presenze dei viaggiatori in camper. Grazie alle sinergie attivate con APC, che ha consentito l’apertura delle aziende alle visite esterne per far conoscere pubblicamente come nasce un camper; con la rivista Plein Air, punto di riferimento per tutti gli amanti di quello che abbiamo definito ‘viaggiar lento’, siamo riusciti a realizzare Terre di Siena Plein Air riscontrando l’apprezzamento di tanti appassionati.
Ci fa piacere che la Regione Toscana intenda adesso riprendere il modello della nostra iniziativa, affinché questa azione possa continuare a svilupparsi. La nostra esperienza inoltre ci fa dire che questo è anche l’unico modo, nell’attuale fase economica, senza incentivi e aiuti diretti, per sostenere la produzione e tutti i lavoratori del comparto”.
Anche le parole di Jan de Haas, Presidente di APC-Associazione Produttori Caravan e Camper, sono andate nella stessa direzione, rimarcando come l’evoluzione del festival del viaggiar lento dal territorio senese a tutta la Toscana sia per APC un motivo di grande orgoglio.
“Ci auguriamo che l’iniziativa, così importante per la promozione e la valorizzazione del turismo in libertà, possa diventare un modello per le altre Amministrazioni regionali – prosegue Jan de Haas – Mettere a sistema gli operatori del settore, potenziare l’offerta turistico-ricettiva del territorio e incrementare i servizi offerti ai camperisti sono, senza dubbio, le tre leve fondamentali sulle quali si è basato il successo di “Terre di Siena Plein Air” e continuerà a basarsi “Terre di Toscana Plein Air”. Il nostro impegno è quello di favorire la diffusione di questa speciale tipologia di viaggio, che ogni anno spinge 5,7 milioni di italiani ed esteri a scegliere il nostro Paese come meta delle proprie vacanze, generando un fatturato di oltre 2,6 miliardi di euro”.
L’Assessora regionale alla Cultura e Turismo Sara Nocentini, presentando anche l’iniziativa della Settimana della Cultura (9/19 ottobre), ha fatto emergere le forti interazioni tra i vari settori: “Turismo e cultura rappresentano un grande catalizzatore sociale. Noi vogliamo scommettere sulla messa in rete di un’offerta di cultura in Toscana ricca e variegata, legata all’economia territoriale della nostra tipica piccola-media impresa del turismo, del commercio, dell’artigianato per supportarne il rilancio. A questo fine abbiamo proposto l’idea di una Settimana della Cultura, che poi settimana non è, è qualcosa di più, dal 9 al 19 ottobre. – periodo che rientra nell’arco temporale di Terre di Siena Plein Air, n.d.r. – Qualcuno potrebbe sbagliando valutare più pigro questo periodo dell’anno, invece faremo conoscere la vitalità di un’offerta culturale fatta di mille attività che chiede solo di essere organizzata e conosciuta meglio per essere frequentata meglio da chi vuole venire a trovarci con ogni mezzo: e i camperisti saranno i primi ad essere benvenuti. Fare sistema è proprio quello che vogliamo fare, mettendo in collegamento la cultura con i soggetti economici che portano il valore aggiunto della loro offerta fatta dei prodotti toscani di qualità e della filiera corta”.
Riprendendo i capisaldi di Terre di Siena Plein Air, la Regione Toscana ha manifestato la volontà che tutti i Comuni mettano a disposizione le proprie aree di sosta camper e varie cantine dei Consorzi delle DOCG, il sistema termale e il sistema museale forniscano pacchetti di servizi di qualità riservati ai turisti in libertà. Attraverso la partnership con APC, le principali aziende continueranno ad aprire le porte degli stabilimenti ai viaggiatori interessati a vedere da vicino come si realizza un veicolo ricreazionale. Oltre a sagre e feste dedicate alle tipicità locali, verranno attivate offerte per il cicloturismo o il trekking e verranno organizzati percorsi alla scoperta della Via Francigena.
Intanto Terre di Siena Plein Air prosegue, e lo farà fino al 16 novembre, con tutte le iniziative del territorio, e le visite in Azienda programmate da ottobre.
Al seguente link il calendario, i servizi offerti e le modalità di partecipazione:
http://www.terresiena.it/pleinair/
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}