Il Presidente della commissione Decentramento:
SIENA. “Le Consulte Territoriali sono uno strumento straordinario di partecipazione”. Con queste parole il Presidente della Commissione Decentramento, Ivano Da Frassini, ricorda l’importanza del voto di domenica 8 giugno quando, per la prima volta, verranno eletti gli appartenenti alle Consulte Territoriali del comune di Siena.
“L’idea di fondo -Continua Da Frassini- è quella di dare la possibilità a tutti i cittadini di avvicinarsi concretamente alla politica e di viverla come tramite per migliorare il contesto cittadino.
Uno strumento ideato e strutturato, attraverso l’approvazione di un regolamento, dalla scorsa Amministrazione Comunale e portato avanti dall’attuale, che ha introdotto alcune novità come ad esempio il diritto di voto ai sedicenni. Il lavoro che con tutta la Commissione Decentramento abbiamo portato avanti è stato improntato all’ascolto e alla concertazione con le varie forze politiche. Le Consulte, mi preme ricordare, non graveranno sul bilancio del Comune di Siena, poiché gli eletti svolgeranno il proprio lavoro a titolo completamente gratuito. Le finalità saranno diverse: dalla raccolta e discussione dei problemi presenti nelle diverse aree di competenza fino ad arrivare all’elaborazione di proposte di intervento per il miglioramento dei servizi comunali. Il Governo della Città come bene comune, questa è l’idea forte delle Consulte Territoriali, che sono organismi importanti sia in chiave di ascolto ma anche in quella di proposta: le istanze provenienti dai vari quartieri potranno essere incluse più facilmente all’interno dei percorsi decisionali dell’Amministrazione. Vorrei inoltre ringraziare quei consiglieri e quegli assessori comunali che, a titolo completamente gratuito, domenica 8 Giugno saranno ai seggi garantendo il regolare svolgimento delle elezioni delle Consulte”.
Questa la dislocazione dei dodici seggi, individuati in base alle sezioni elettorali di riferimento dei residenti e ripartiti sul territorio comunale secondo morfologia e densità abitativa: Consulta 1: due seggi alla scuola elementare “F. Tozzi” (strada Petriccio e Belriguardo, 55) per le sezioni 25 – 28 – 29 – 30 (seggio 1) e 23 – 24 – 26 – 27 (seggio 2); Consulta 2: due seggi al centro civico (via P. Nenni, 8/A) per le sezioni 14 – 17 -18 (seggio 3) e 15 – 16 – 19 – 20 (seggio 4); Consulta 3: due seggi all’istituto professionale “Caselli” per le sezioni 1 – 2 – 4 – 6 – 7 (seggio 5) e 3 – 5 – 11 – 42 (seggio 6); un seggio al centro civico di Taverne d’Arbia (via A. degli Aldobrandeschi, 24) per le sezioni 8 – 9 – 10 (seggio 7); Consulta 4: un seggio alla scuola elementare “A. Saffi” (via E. Bastianini, 5/7) per le sezioni 32 – 33 – 34 – 35 – 43 (seggio 8) e un seggio all’associazione ricreativa Pian delle Fornaci (via L. Cialfi, 13) per le sezioni 39 – 40 – 41 (seggio 9); Consulta 5: tre seggi alla scuola elementare “G. Pascoli” per le sezioni 12 – 44 – 46 – 49 (seggio 10); 31 – 36 – 37 – 50 (seggio 11) e 13 – 38 – 45 – 47 – 48 (seggio 12).
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}