Il riconoscimento agli studenti che nel 1848 parteciparono alla battaglia
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1307708089638.jpg)
SIENA. L’Università di Siena (con quella di Pisa), ha ricevuto oggi (10 giugno), la cittadinanza onoraria del Comune di Curtatone. L’onorificenza è stata conferita nel corso di una cerimonia che si è svolta durante una seduta straordinaria del Consiglio comunale del Comune mantovano. A ricevere l’onorificenza per l’Ateneo senese, una delegazione guidata dal prorettore, professor Francesco Frati, accompagnato dal professor Marco Bettalli.
Nell’ambito delle celebrazioni promosse in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la cittadinanza onoraria è stata attribuita ai due Atenei toscani per la partecipazione degli studenti delle due Università al Battaglione Universitario Toscano, che prese parte – e si distinse per il valore – alla battaglia di Curtatone e Montanara, il 29 maggio 1848, nel corso della prima guerra per l’indipendenza nazionale.
In quell’occasione gli studenti di Siena e di Pisa si arruolarono come volontari e partirono per unirsi al corpo di spedizione Tosco-Napoletano, a fianco dell’esercito piemontese, per combattere contro l’esercito Austro-Ungarico, dando un alto esempio di amor patrio e di spirito di sacrificio.
“In questo anno in cui si ricorda l’Unità d’Italia – ha detto il prorettore Frati – l’Università di Siena ha voluto dare testimonianza della propria partecipazione, promuovendo diversi eventi, tra cui anche la mostra “Insieme sotto il Tricolore”, espressamente dedicata alla partecipazione degli studenti alla battaglia di Curtatone e Montanara. Ci onora dunque particolarmente il riconoscimento che ci è stato attribuito dal Comune di Curtatone, con il quale viene rinsaldato uno speciale legame, passato alla storia dell’indipendenza del nostro Stato”.
La targa d’argento che è stata consegnata dal Comune verrà esposta nel Palazzo del Rettorato.
Nell’ambito delle celebrazioni promosse in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la cittadinanza onoraria è stata attribuita ai due Atenei toscani per la partecipazione degli studenti delle due Università al Battaglione Universitario Toscano, che prese parte – e si distinse per il valore – alla battaglia di Curtatone e Montanara, il 29 maggio 1848, nel corso della prima guerra per l’indipendenza nazionale.
In quell’occasione gli studenti di Siena e di Pisa si arruolarono come volontari e partirono per unirsi al corpo di spedizione Tosco-Napoletano, a fianco dell’esercito piemontese, per combattere contro l’esercito Austro-Ungarico, dando un alto esempio di amor patrio e di spirito di sacrificio.
“In questo anno in cui si ricorda l’Unità d’Italia – ha detto il prorettore Frati – l’Università di Siena ha voluto dare testimonianza della propria partecipazione, promuovendo diversi eventi, tra cui anche la mostra “Insieme sotto il Tricolore”, espressamente dedicata alla partecipazione degli studenti alla battaglia di Curtatone e Montanara. Ci onora dunque particolarmente il riconoscimento che ci è stato attribuito dal Comune di Curtatone, con il quale viene rinsaldato uno speciale legame, passato alla storia dell’indipendenza del nostro Stato”.
La targa d’argento che è stata consegnata dal Comune verrà esposta nel Palazzo del Rettorato.