SIENA. Nel percorso di riorganizzazione delle Province, attualmente in atto, il Coordinamento Provinciale dei SUAP (Sportelli unici per le attività produttive) della Provincia di Siena continua a svolgere, in sinergia con i Comuni del territorio e gli altri enti coinvolti, attività di supporto finalizzata alla promozione, incentivazione e condivisione di informazioni inerenti normative, procedure, modulistica e progetti strategici, per favorire forme di collaborazione necessarie al perseguimento degli obiettivi preposti, in piena armonia con quanto previsto dalla L. 56/2014, più semplicemente definita “Legge Delrio”, che all’art. 85, lettera d) pone, fra le competenze delle Province, “la raccolta ed elaborazione di dati” e “l’assistenza tecnico – amministrativa agli Enti locali”.
Regolamenti condivisi con il territorio per l’avvio e la gestione di alcune attività produttive, procedure amministrative semplificate puntando su efficienza, trasparenza e sburocratizzazione dei procedimenti amministrativi, maggiore uniformità nelle procedure: sono questi alcuni dei risultati raggiunti in questi anni dal Coordinamento Provinciale dei Suap istituito nel 2004 e aggiornato alle nuove esigenze di sviluppo economico del territorio nel dicembre 2010, con la firma di un protocollo d’intesa che, riconoscendo alla Provincia di Siena il ruolo di Ente capofila, coinvolge oltre sessanta soggetti tra istituzioni comunali, provinciali, regionali ed enti di livello sovra locale, associazioni imprenditoriali, ordini professionali e associazioni sindacali dei lavoratori.
E’ di questi giorni il raggiungimento di un altro traguardo nell’azione di semplificazione burocratica, svolta dal Coordinamento Provinciale per agevolare i processi di autorizzazione legati alle attività produttive del territorio, che ha visto l’approvazione di una bozza di regolamento relativo all’attività di acconciatore, estetica, tatuaggio e piercing.
Il suddetto regolamento è stato pensato per garantire, nell’ambito della normativa vigente, uniformità e condivisione procedurale, anche a livello di modulistica, per tutto il territorio provinciale, garantendo tempi certi di risposta alle imprese, in un’ottica di miglioramento continuo e di snellimento della burocrazia.
Si è provveduto dunque, attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico con competenze specifiche, che ha coinvolto, oltre al Coordinamento Provinciale, le Associazioni di categoria, gli uffici SUAP e l’Azienda USL, alla stesura della bozza di regolamento che sarà messa a disposizione dei Comuni del territorio, per la conseguente approvazione.
All’interno di tale regolamento è stato inserito un titolo dedicato alla modalità di affitto di “poltrona” o “cabina” per acconciatore o estetista che, in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, può rappresentare una valida opportunità per giovani professionisti in cerca di prima occupazione, che non dispongono dei mezzi per iniziare una attività in proprio, oltre che per i negozi che, adottando tale modalità, potranno offrire ai clienti professionalità e servizi aggiuntivi.
La bozza di regolamento è consultabile sul sito della Provincia di Siena, www.provincia.siena.it, nella sezione dedicata al Coordinamento Provinciale SUAP.