![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288123056203.jpg)
SIENA. In seguito agli episodi di violenza ed intemperanza che hanno determinato un particolare allarme sociale, verificatisi recentemente nella nostra città, la Questura di Siena, ha intensificato le attività di controllo, nelle ore serali e notturne, con particolare riguardo agli esercizi pubblici situati nel centro storico.
Ieri (23 ottobre) è stato effettuato il secondo servizio straordinario che si è protratto fino alla notte del 24, in collaborazione con l’Ufficio Annona del Comune e la Polizia Municipale, che ha visto impiegate unità operative della Squadra Mobile, delle Volanti, della Polizia Amministrativa e Sociale, dell’Ufficio di Gabinetto e dell’Ufficio Immigrazione, coordinate da un funzionario della Questura.
57 le persone controllate, 22 delle quali straniere, all’interno e all’esterno dei locali pubblici di Via dei Termini, di via Banchi di Sopra, di Piazza Gramsci e di Via Montesanto, ma anche 5 veicoli. In occasione del servizio è stata anche prevista una postazione fissa di controllo in Piazza del Campo, a bordo del Camper della Questura.
Dai riscontri effettuati dalla Polizia non sono emersi elementi tali da necessitare l’adozione di provvedimenti, né sono state registrate irregolarità di carattere amministrativo sulla gestione degli esercizi stessi.
Ieri (23 ottobre) è stato effettuato il secondo servizio straordinario che si è protratto fino alla notte del 24, in collaborazione con l’Ufficio Annona del Comune e la Polizia Municipale, che ha visto impiegate unità operative della Squadra Mobile, delle Volanti, della Polizia Amministrativa e Sociale, dell’Ufficio di Gabinetto e dell’Ufficio Immigrazione, coordinate da un funzionario della Questura.
57 le persone controllate, 22 delle quali straniere, all’interno e all’esterno dei locali pubblici di Via dei Termini, di via Banchi di Sopra, di Piazza Gramsci e di Via Montesanto, ma anche 5 veicoli. In occasione del servizio è stata anche prevista una postazione fissa di controllo in Piazza del Campo, a bordo del Camper della Questura.
Dai riscontri effettuati dalla Polizia non sono emersi elementi tali da necessitare l’adozione di provvedimenti, né sono state registrate irregolarità di carattere amministrativo sulla gestione degli esercizi stessi.