Le verifiche nel periodo 11-19 agosto a Siena e provincia
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1345635006162.jpeg)
SIENA. Le Fiamme Gialle di tutti i Reparti dipendenti dal Comando Provinciale Siena nel periodo estivo hanno intensificato i servizi in materia di controllo del territorio, in particolare nella scorsa settimana è stato effettuato, nei centri di maggior afflusso turistico delle rispettive circoscrizioni di servizio, con inizio sabato 11 e termine domenica 19 agosto 2012, un “Piano Coordinato di Controllo Economico”, per il contrasto all’evasione fiscale e all’abusivismo commerciale.
In materia di interventi contro l’abusivismo commerciale nella settimana di esecuzione del piano sono state concluse le indagini di Polizia Giudiziaria nei confronti di un commerciante all’ingrosso sedente nella provincia senese il quale poneva in vendita una serie di prodotti recanti marchi palesemente contraffatti per tipologia di materiali e modalità di confezionamento. Gli stessi consistevano in accessori per la moda, ossia foulard, orologi, ciondoli, orecchini recanti loghi delle più note griffes per un totale di n. 123.172 articoli che sono stati sequestrati con il deferimento all’Autorità Giudiziaria del commerciante senese nonchè dei sui fornitori ubicati in Prato, nelle provincie di Milano e Varese, per un totale di 5 persone denunciate.
Nel settore delle frodi sui carburanti sono stati effettuati in totale, in tutta la Provincia, nr. 67 controlli nei confronti di altrettanti distributori stradali, presi a campione, tesi a verificare la corretta erogazione delle colonnine carburante, la pubblicità dei prezzi esposti nei cartelli e quelli indicati nell’erogatore, nonché la qualità dei prodotti erogati (benzina/gasolio) il tutto anche con la collaborazione dell’Ufficiale Metrico della Camera di Commercio di Siena. L’esito dei controlli non ha palesato violazioni.
Nel comparto dei “controlli strumentali”, concernente la regolare emissione degli scontrini e ricevute fiscali, sono stati complessivamente eseguiti nr. 182 controlli di cui 57 irregolari con una percentuale di violazioni di oltre il 31%. I controlli sono stati effettuati con militari in “divisa” nonché con “abiti civili” ed hanno interessato tutta la Provincia. Un esercente su tre non ha emesso il documento fiscale.