![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288122326828.jpg)
“La Provincia di Siena e i Comuni senesi sono impegnati – ha detto Gabriele Berni, assessore all’ambiente della Provincia – per attivare azioni mirate alla prevenzione della produzione dei rifiuti. Un’azione che ben si coniuga anche con il tema della sensibilizzazione alla raccolta differenziata che sul territorio senese ha raggiunto ormai livelli di eccellenza – le percentuali lo dimostrano. Si tratta di interventi che si inseriscono in un quadro più ampio di impegni in tema di ambiente che si integrano tra loro. Auspico che la politica ambientale nazionale intervenga, più efficacemente, sui processi produttivi e commerciali nazionali ed internazionali”.
Fra le azioni intraprese dai Comuni l’installazione di distributori di acqua di alta qualità finalizzati alla riduzione dei rifiuti di imballaggi in plastica, la distribuzione di composter domestici per il riciclo dei rifiuti organici, l’utilizzo di stoviglie recuperabili nell’ambito di feste e sagre ed infine, l’attivazione di mercatini per lo scambio di oggetti ed apparecchiature vari altrimenti destinati al cassonetto.
“In questo contesto – ha ricordato Paolo Casprini, Dirigente del Servizio Ambiente della Provincia di Siena – è fondamentale l’attività dell’Osservatorio Provinciale dei Rifiuti. Ad oggi i progetti sperimentali finanziati hanno raggiunto risultati positivi e se applicati su scala provinciale, potrebbero permettere di ridurre la produzione di rifiuti provinciale di oltre l’1%”.
Durante i lavori si sono succeduti i rappresentanti dei Comuni di Monteriggioni, San Gimignano, Sinalunga, Montepulciano, Colle Val d’Elsa, Castiglione d’Orcia, Siena, Monteroni d’Arbia, San Giovanni d’Asso, che hanno riportato le esperienze e le attività, in parte sperimentali, realizzate dalle loro Amministrazioni ed hanno sottolineato l’interessamento manifestato da tutta la cittadinanza per le singole iniziative.