Le opportunità di business nell'area del Mediterraneo
All’evento hanno preso parte i due presidenti di Confindustria Siena e di Business Community per la Toscana, Paolo Campinoti e Franco Dominici, nonché il direttore generale di Banca UBAE, Mario Sabato, insieme al direttore centrale della banca, responsabile dell’area sviluppo commerciale, Massimo Castellucci.
“L’accordo – ha commentato il presidente di Confindustria Siena, Paolo Campinoti – rientra tra le iniziative del programma di internazionalizzazione intrapreso dalle nostre Associazioni per aiutare le PMI ad affrontare nuovi mercati. UBAE si pone come partner delle imprese interessate ai mercati nordafricani, sub sahariani, medio orientali e di quelli di alcune repubbliche ex CIS nei quali è presente: Paesi che offrono molte opportunità per molti settori del Made in Italy, nei quali è però necessario operare con il supporto di partner consolidati ed affidabili”.
“Abbiamo promosso con forza questo incontro – ha aggiunto il presidente di Business Community per la Toscana, Franco Dominici – perché crediamo nell’opportunità che questa iniziativa, auspicando sia solo la prima di una serie che possa tracciare un percorso concreto, può rappresentare per le aziende. Gli imprenditori hanno necessità di risposte serie che purtroppo non sembrano arrivare dal sistema Italia”.
Nel corso del seminario il direttore generale di Banca UBAE, Mario Sabato, ha approfondito temi legati alle opportunità presenti nei mercati in espansione del bacino del Mediterraneo oltre all’importante ruolo che una banca come UBAE, specializzata nell’international business, può assumere nell’accompagnare le imprese verso i mercati esteri, offrendo un servizio qualificato a copertura dei rischi connessi. Al termine della tavola rotonda, Banca UBAE ha incontrato le imprese interessate in incontri personalizzati volti ad approfondire progetti specifici.
Il seminario rientra in un piano di azioni connesse all’accordo di collaborazione siglato tra UBAE e le tre associazioni confindustriali, sin dal settembre 2013, con l’obiettivo facilitare il sistema imprenditoriale toscano nel suo processo di crescita e competitività verso l’estero.