SIENA. Domani si apre al Santa Maria della Scala la grande mostra dedicata al Rinascimento. Dagli esercenti del Terziario arrivano un plauso ed un invito chiaro a proseguire su questa strada. “A distanza di un anno da Arte Genio Follia, Siena torna a proporsi nel panorama italiano con un evento di primo livello dal punto di vista culturale, e dal quale è lecito attendersi un indotto importante dal punto di vista delle presenze – commenta Carlo Guiggiani, Presidente comunale di Confesercenti – il territorio senese sta consolidando la consuetudine di effettuare almeno un grande evento culturale all’anno, colmando in questo senso le lacune accusate in passato. E’ un dato di fatto importante, che non deve farci rilassare ma piuttosto indurci tutti a lavorare ulteriormente in questa direzione”.
Secondo Confesercenti, è da considerare positivamente anche il fatto che questo nuovo evento non si presenta isolato nel calendario delle iniziative senesi, ma sarà invece preceduto e seguito da altre iniziative rilevanti: “neppure due settimane fa Siena ha avuto la riprova della validità di una iniziativa come il Mercato nel campo – prosegue Carlo Guiggiani – tanto che il Sindaco ha già espresso la volontà di ripeterla in futuro, ed in questo senso possiamo già anticipare la nostra disponibilità. Inoltre la settimana scorsa si è aperta la Mostra dell’Antiquariato, mai prestigiosa come in questa occasione, e nelle prossime settimane altri elementi di attrazione arriveranno con altre iniziative sparse in provincia. Questi fatti ci fanno pensare che stia crescendo di livello quel gioco di squadra che da anni rivendichiamo come necessario. Il dato è incoraggiante, ma c’è ancora da fare molto”. Secondo l’associazione degli esercenti, esistono ora anche i presupposti per un coinvolgimento sempre più attivo degli stessi operatori economici: “La stagione turistica ed in particolare la mostra sul Rinascimento sono state precedute da una serie di iniziative preparatorie: strutture ricettive e liberi professionisti hanno dimostrato di voler partecipare con grande interesse ai seminari Turismo e Marketing nei quali sono stati anticipati i contenuti della mostra, così come i ristoranti si sono nuovamente messi a disposizione per incrementare l’appeal dell’evento”.
Conclude il presidente di Confesercenti nel capoluogo: “E’ tangibile insomma, nei piccoli imprenditori locali, la volontà di collaborare attivamente per superare la crisi e restituire a questo territorio l’attenzione che gli compete. C’è bisogno, necessariamente, di iniziative che sappiano assecondare questa disponibilità, coinvolgendo in modo coordinato tutti coloro che possono aggiungere valore alla destinazione-terre di Siena, affiancando per tempo ai contenuti degli eventi una strategia sempre più efficace di valorizzazione degli stessi, ottimizzandone la ricaduta sul territorio”.
Secondo Confesercenti, è da considerare positivamente anche il fatto che questo nuovo evento non si presenta isolato nel calendario delle iniziative senesi, ma sarà invece preceduto e seguito da altre iniziative rilevanti: “neppure due settimane fa Siena ha avuto la riprova della validità di una iniziativa come il Mercato nel campo – prosegue Carlo Guiggiani – tanto che il Sindaco ha già espresso la volontà di ripeterla in futuro, ed in questo senso possiamo già anticipare la nostra disponibilità. Inoltre la settimana scorsa si è aperta la Mostra dell’Antiquariato, mai prestigiosa come in questa occasione, e nelle prossime settimane altri elementi di attrazione arriveranno con altre iniziative sparse in provincia. Questi fatti ci fanno pensare che stia crescendo di livello quel gioco di squadra che da anni rivendichiamo come necessario. Il dato è incoraggiante, ma c’è ancora da fare molto”. Secondo l’associazione degli esercenti, esistono ora anche i presupposti per un coinvolgimento sempre più attivo degli stessi operatori economici: “La stagione turistica ed in particolare la mostra sul Rinascimento sono state precedute da una serie di iniziative preparatorie: strutture ricettive e liberi professionisti hanno dimostrato di voler partecipare con grande interesse ai seminari Turismo e Marketing nei quali sono stati anticipati i contenuti della mostra, così come i ristoranti si sono nuovamente messi a disposizione per incrementare l’appeal dell’evento”.
Conclude il presidente di Confesercenti nel capoluogo: “E’ tangibile insomma, nei piccoli imprenditori locali, la volontà di collaborare attivamente per superare la crisi e restituire a questo territorio l’attenzione che gli compete. C’è bisogno, necessariamente, di iniziative che sappiano assecondare questa disponibilità, coinvolgendo in modo coordinato tutti coloro che possono aggiungere valore alla destinazione-terre di Siena, affiancando per tempo ai contenuti degli eventi una strategia sempre più efficace di valorizzazione degli stessi, ottimizzandone la ricaduta sul territorio”.